Anche quest’anno sono tre i nuovi iPhone presentati da Apple. Si chiamano iPhone 11, iPhone Pro e iPhone Pro Max e al di là dell’upgrade delle caratteristiche tecniche, costano in proporzione un po’ meno rispetto al recente passato. Nel giorno della loro presentazione hanno visto la luce anche i nuovi iPad e Apple Watch, ma soprattutto Apple TV+, la vera novità di questa fine estate.
Si tratta del servizio della società di Cupertino per la visione di contenuti in streaming. Disponibile dal primo novembre, il costo è di 4,99 euro. Allo stesso prezzo è attivabile Apple Arcade (ma dal 19 settembre), servizio online di videogiochi che va nella scia di PlayStation Plus.
iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone Pro Max: le novità
iPhone 11 è dotato di display a retina liquida per tutti gli schermi da 6,1 pollici, una configurazione a doppia fotocamera ed è tecnicamente il successore di iPhone XR, anche se quest’ultimo continuerà a rimanere in vendita. iPhone 11 sarà disponibile nei modelli da 64 GB, 128 GB e 256 GB e sarà disponibile in viola, verde, giallo, nero, bianco e rosso. Con pre-ordini dal 13 settembre e inizio vendite dal 20 settembre, i prezzi sono i seguenti:
- iPhone 11 da 64 GB: 839 euro
- iPhone 11 da 128 GB: 889 euro
- iPhone 11 da 256 GB: 1.009 euro
La principale novità rispetto all’iPhone XR è la nuova doppia configurazione della fotocamera posteriore che ora racchiude un obiettivo grandangolare da 12 megapixel e un obiettivo ultra grandangolare da 12 megapixel. La fotocamera frontale ottiene anche un upgrade a 12 megapixel ed è ora anche in grado di registrare video 4K 60 fps con la stabilizzazione video cinematografica di Apple.
iPhone 11 Pro e iPhone Pro Max seguono iPhone XS e iPhone XS Max dello scorso anno e portano con sé il nuovo chip proprietario SoC A13 insieme a una tripla configurazione della fotocamera posteriore. iPhone 11 Pro dispone di un display da 5,8 pollici mentre iPhone 11 Pro Max presenta un display da 6,5 pollici. I pannelli sono stati aggiornati e ora esibiscono il marchio Super Retina XDR e un rapporto di contrasto di 2.000.000:1. Entrambi gli smartphone implementano il nuovo SoC Bionic A13, disponibile anche su iPhone 11. Sul fronte fotocamere, sul retro è disponibile un triplo sensore da 12 megapixel.
Tutti e tre gli iPhone sono quindi dotata di una modalità notturna dedicata. Questa configurazione include una fotocamera ultra-wide da 12 megapixel con apertura f/2.4, una fotocamera da 12 megapixel con f/1.8 e un teleobiettivo f/2.0. C’è anche una doppia stabilizzazione ottica dell’immagine sulle telecamere grandangolari e il teleobiettivo.
iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max sono disponibili nei modelli da 64 GB, 256 GB e 512 GB nei colori verde notte, grigio siderale, argento e oro secondo questa combinazione di prezzi:
- iPhone 11 Pro da 64 GB: 1.189 euro
- iPhone 11 Pro da 256 GB: 1.359 euro
- iPhone 11 Pro da 512 GB: 1.589 euro
Tutti e tre i telefoni sono dotati di un grado di resistenza all’acqua e alla polvere IP68.
- iPhone 11 Pro Max da 64 GB: 1.289 euro
- iPhone 11 Pro Max da 256 GB: 1.459 euro
- iPhone 11 Pro Max da 512 GB: 1.689 euro
A conti fatti, iPhone 11 Pro è senza dubbio uno smartphone superiore rispetto a iPhone 11, ma di quanto? E poi, le differenze sono tali da incidere nell’esperienza d’uso dell’utente? Quale valore economico assegnare a un telaio in acciaio inossidabile, un display Oled, un teleobiettivo, un caricabatterie rapido e un’ora di autonomia in più? iPhone 11 Pro ha perso il 3D Touch, è un po’ più pesante e ha perso la ricarica wireless inversa, il display ad alta frequenza di aggiornamento.
Le indiscrezione di queste settimane raccontano che Apple ha in mente di lanciare qualcosa di molto più radicale il prossimo anno. Ecco allora che per chi devi aggiornare l’iPhone nel 2019, nel 2019 è meglio puntare su iPhone 11.