iPhone 11 presenta un sistema a doppia fotocamera che, tra le varie novità, introduce la modalità Notte per le foto. Lo smartphone mette in mostra una nuova tecnologia con grandangolo e ultra-grandangolo integrati nel nuovo sistema operativo iOS 13 (e aggiornamenti successivi). Le riprese con iPhone 11 sono nitide grazie alle due fotocamerecompatibili con i video 4K a gamma dinamica estesa, per dettagli più precisi e stabilizzazione video di qualità cinematografica.

Con il campo visivo più ampio e il campo focale della fotocamera ultra-grandangolare, gli utenti possono girare video d’azione maggiormente dettagliati rispetto a quanto visto fino a questo momento.

Come funziona il sistema a doppia fotocamera di iPhone 11

L’esperienza di queste prime settimane di utilizzo rivela che il sistema a doppia fotocamera permette agli utenti di fare zoom con facilità tra una fotocamera e l’altra, mentre con lo zoom audio anche il volume dell’audio aumenta con l’avvicinamento dell’inquadratura per un effetto più dinamico. Con il sistema operativo iOS 13 nuovi strumenti di video editing permettono di ruotare, ritagliare, aumentare l’esposizione e applicare filtri in tempo reale grazie alla nuova interfaccia dell’app Fotocamera.

La fotocamera ultra-grandangolare permette di fare inquadrature quattro volte più ampie mentre un nuovo sensore grandangolare con 100% Focus Pixels rende possibile la modalità Notte, che migliora le foto scattate in ambienti poco illuminati, all’aperto e al chiuso.

Le immagini risultano più luminose con colori naturali. Entrambe le fotocamere lavorano in sintonia per rendere possibile anche la modalità Ritratto. Lo Smart HDR di nuova generazione usa un sistema evoluto di apprendimento automatico per acquisire immagini dall’aspetto più naturale, con dettagli nelle parti sovrailluminate o in ombra sul soggetto o sullo sfondo.

Ecco quindi Deep Fusion, un nuovo sistema di elaborazione dell’immagine reso possibile dal Neural Engine del chip A13 Bionic. Deep Fusion usa l’apprendimento automatico evoluto per elaborare le foto pixel per pixel, ottimizzandone la texture, i dettagli e il rumore digitale in ogni punto.

L’integrazione tra l’hardware e il software Apple ha permesso di ridisegnare l’interfaccia della fotocamera con gli utenti che possono adesso vedere e catturare l’area al di fuori dell’inquadratura grazie al sistema a doppia fotocamera e al display all-screen. Con QuickTake è possibile girare video senza uscire dalla modalità Foto: per iniziare la registrazione basta tener premuto il pulsante di scatto.

TrueDepth è stata quindi aggiornata con una nuova fotocamera da 12 megapixel con campo visivo più ampio per cogliere più dettagli nei selfie, e lo Smart HDR di nuova generazione permette di scattare foto dall’aspetto più naturale. Per i video selfie c’è la fotocamera TrueDepth che registra video 4K fino a 60fps e slow-motion a 120 fps.

Articolo precedenteSamsung Galaxy, i nuovi smartphone avranno annunci pubblicitari?
Prossimo articoloFinal Cut Pro X, aggiornamento con motore Metal: novità e cosa cambia

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome