I nuovi smartphone Samsung potrebbe ospitare annunci pubblicitari. Già un anno fa Xiaomi ha compiuto questo passo ovvero ha incluso le pubblicità nel suo menu delle impostazioni, ma con risultati non proprio esaltanti. Adesso anche uno dei più grande produttori di smartphone al mondo potrebbe seguire lo stesso percorso.
Stando a quanto si legge in un brevetto presentato da Samsung all’Euipo (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) il primo ottobre 2019, la società ha depositato il marchio Samsung Mobile Ads. Questo marchio si applica all’attuale gamma di smartphone e tablet Samsung e riguarda i servizi pubblicitari.
Depositato il marchio Samsung Mobile Ads
La pubblicità sui dispositivi non è una novità per Samsung. Nella sua attuale gamma di smart TV, la società ha un programma Samsung Ads che può essere disabilitato anche se le impostazioni sono nascoste nelle opzioni di termini e condizioni. Ma sarebbe comunque la prima volta che Samsung applica questo sistema sui suoi smartphone.
Con una gamma in continua espansione e la concorrenza dei produttori di smartphone cinesi, Samsung potrebbe sperimentare nuovi modi per aumentare le sue entrate. La società sudcoreana non ha comunque confermato l’esistenza di questo programma di annunci e di conseguenza non c’è ancora la certezza.
Di recente Samsung ha arricchit la serie Galaxy A con un altro smartphone. Samsung Galaxy A20s si aggiunge tra gli altri a Galaxy A70, Galaxy A50 e Galaxy A30 e si pone come uno smartphone Android economico ma con alcuni tocchi di classe, come la sua tripla configurazione della fotocamera posteriore e il display Infinity-V da 6,5 pollici. Il device è disponibile in una sola variante di archiviazione da 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Il prezzo, al cambio, è di circa 190 euro Galaxy A20s è disponibile in quattro varianti di colore: nero, blu, verde e rosso.
Samsung Galaxy A20s mostra un display Infinity-V HD+ da 6,5 pollici con notch a goccia e risoluzione pari a 1.550 x 720 pixel. Ad alimentarlo ci pensa un processore octa-core da 1,8 GHz ed è equipaggiato con Android 9 Pie, forse aggiornabile al nuovo Android 10. Offre 3 GB di RAM e 32 GB di memoria integrata ed è dotato di un sensore di impronte digitali sul retro.
Sul versante della fotocamera, si tratta di un concreto aggiornamento rispetto al suo predecessore. Il cellulare esibisce adesso un triplo sensore: principale da 13 megapixel, obiettivo ultra grandangolare da 8 megapixel con una vista del campo di 120 gradi e un sensore di profondità da 5 megapixel. Sulla parte anteriore è invece presente una videocamera da 8 megapixel per i selfie.