Il conto alla rovescia è terminato perché HomePod di Apple ovvero l’atteso speaker domestico della società di Cupertino ha fatto la sua comparsa sugli scaffali dei negozi. Non ovunque, perché in Italia non è acquistabile, o almeno non subito. I primi Paesi a essere coinvolti nella commercializzazione sono Stati Uniti, Regno Unito e Australia. HomePod è compatibile con iPhone 5S e versioni successive, iPad Pro, iPad Air e modelli seguenti, iPad mini 2 e versioni successive e iPod touch di sesta generazione. Condizione preliminare per il supporto è l’installazione dell’aggiornamento di sistema operativo iOS 11.2.5, l’ultimo sviluppato dai laboratori di Cupertino, o le versioni successive (iOS 11.3 sarà scaricabile in primavera).

HomePod di Apple è equipaggiato con un potente subwoofer da 4 pollici rivolto verso l’alto e l’intera struttura è circondata da 7 tweeter. II tutto viene controllato dal processore A8, lo stesso che spinge iPhone 6 e iPhone 6 Plus. E per migliorare le prestazioni audio lo speaker è dotato di una tecnologia di rilevamento automatico della stanza, in modo da bilanciare il suono secondo l’ambiente in cui si trova. I comandi vocali per Siri vengono rilevati dai sei microfoni integrati nella struttura di HomePod e ci permetteranno di interagire con il dispositivo sia se siamo vicini sia se ci troviamo dall’altra parte della stanza. Tutto questo grazie alla nuova tecnologia di cancellazione del rumore implementata da Apple. Lo speaker adatta il suono in funzione della sua posizione nella stanza.

Non solo HomePod

Google Home negli Stati Uniti è proposto a circa 112 euro, si attiva quando pronunciamo il comando OK Google, può rispondere alle nostre domande, eseguire ricerche sul web ed è naturalmente compatibile con i dispositivi Chromecast per lo streaming audio e video. Può anche controllare alcuni dispositivi domestici smart e suonare la nostra musica preferita da Google Music o Spotify, ma le prestazioni audio non sono paragonabili con quelle di HomePod.

L’assistente digitale integrato in Amazon Echo si chiama Alexa, e le sue capacità possono essere ampliate grazie all’app per iOS e Android e a una serie di competenze (così vengono chiamate da Amazon), che permettono al dispositivo di gestire funzioni aggiuntive. Amazon lo propone a circa 156 euro, anche in questo caso Alexa può rispondere a domande, controllare una serie di dispositivi domestici smart e farci ascoltare musica. Le sue qualità come altoparlante non sono al livello di HomePod, ma migliori di quelle di Google Home. Può anche leggere i nostri libri preferiti sul Kindle Store o farci ascoltare gli audiolibri di Audible.

Articolo precedenteSamsung Galaxy S8: aggiornamento Android 8 Oreo al via
Prossimo articoloOperai Ford con l’esoscheletro al lavoro come cyborg

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome