Google ha rilasciato i nuovi smartphone top di gamma Pixel 4 e Pixel 4 XL all’evento Made by Google a New York City. Il Pixel 4 ha un prezzo di partenza da 759 euro mentre il Pixel 4 XL servono almeno 899 euro con il via delle vendite dal 24 ottobre. Insieme ai telefoni Pixel 4, Google ha anche annunciato Nest Home Mini, Pixelbook Go e un modello aggiornato degli auricolari wireless Pixel Buds.

Pixel 4 è dotato di una nuova tecnologia di sblocco facciale simile al Face ID di Apple. Si tratta di una serie di sensori per fotocamere nella parte anteriore tra cui un proiettore a punti, due telecamere IR e un illuminatore per rilevare il viso anche in condizioni di oscurità.

Google Pixel 4 e Pixel 4 XL, tutte le novità

Google Pixel 4 e Pixel 4 XL (display Oled da 5,7 pollici con risoluzione Full HD+ per il primo, da 6,3 pollici Oled con risoluzione QHD+ per il secondo) sono alimentati dal SoC Qualcomm Snapdragon 855, affiancato da 6 GB di memoria RAM LPDDR4x. Fanno quindi bella mostra di sé una doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel con stabilizzatore ottico dell’immagine e apertura f/1,7 e pixel da 1,4 micron, affiancata da una 16 megapixel con apertura f/2,4, pixel da 1 micron e stabilizzatore ottico dell’immagine.

Un’altra novità implementata dal Google è il Motion Gesture con cui usare l’onda della mano per controllare il cellulare e attivare funzioni come saltare brani, scegliere la suoneria silenziare le chiamate. A quanto pare è il primo smartphone a incorporare un sensore radar. In occasione delle presentazione Google ha annunciato diverse funzioni della fotocamera, tra cui Live HDR+ con controllo a doppia esposizione per la luminosità e il contrasto dell’immagine.

Il bilanciamento del bianco basato sull’apprendimento automatico regola in modo intelligente il bilanciamento del bianco e migliorerà la qualità della foto. I ritratti hanno ora una gamma più ampia e Night Sight è stato aggiornato per scatti a lunga esposizione: la chiamano astrofotografia. Gli utenti di Pixel 4 hanno anche tre mesi di spazio di archiviazione cloud di 100 GB su Google One. I device sono naturalmente equipaggiati con Android 10 e saranno i primi a ricevere aggiornamenti di sicurezza mensili per un massimo di tre anni.

Per una maggiore sicurezza, il dispositivo viene fornito con il chip Titan M realizzato dell’azienda di Mountain View. A bordo c’è spazio per doppi altoparlanti stereo frontali. Google Pixel 4 e Pixel 4 XL esibiscono quindi la protezione IP68 da polvere e acqua. Disponibile solo in due varianti di archiviazione da 64 GB o 128 GB, entrambi i dispositivi hanno tre varianti di colore tra cui Just Black, Clearly White e Oh So Orange tra cui scegliere.

Articolo precedenteFinal Cut Pro X, aggiornamento con motore Metal: novità e cosa cambia
Prossimo articoloiOS 13.1.3 e iPadOS 13.1.3, problemi risolti e novità dei nuovi aggiornamenti per iPhone e iPad

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome