Ogni anno ha la sua tendenza, a volte passeggera come una nuvola in aprile, a volte tanto radicata da diventare patrimonio comune in tempi sempre più ristetti. Inutile quasi dire che il boom del 2014 è stata la mania dei selfie, quelli che una volta si chiamavano autoscatti, e che tutti i device di ultima generazione si attrezzano a permettere, in modo sempre più facile, semplice, flessibile e tecnologicamente sofisticato possibile. Chi ricorda i salti mortali, le corse ed i precisi calcoli di tempi che occorreva fare con le “vecchie” macchine fotografiche tradizionali per fare una fotografia che comprendesse anche “chi scatta”, sorriderà nel pensare come ormai il selfie sia diventato un gesto semplice, comune e scontato.

L’evoluzione del selfie

Ora, come ogni fatto acquisito che si rispetti, anche il selfie ha immediatamente posto le basi per la sua evoluzione: ora non basta più mettersi davanti al telefono per fare un selfie veramente speciale ma sta diventando un must il “bastone per il selfie”, ovvero quell’attrezzo comparso in recentissimi tempi nel nostro orizzonte tecnologico, in grado di estendere la distanza fra il telefono e il soggetto del selfie molto più di quanto non faccia il braccio.

Cos’è e come funziona un bastone per i selfie

Il funzionamento di questo gadget, imperdibile per i selfie-addicted, è tanto semplice quanto l’idea da cui è nato. Esso è formato da un braccio allungabile – il “bastone” – che termina in un alloggiamento che permette di assicurare ad esso il proprio smartphone che deve, naturalmente, essere fra quelli dichiarati compatibili con il bastone stesso e riportati sulla sua confezione.

Quanto costa un bastone per i selfie

Il prezzo dell’accessorio è in genere piuttosto economico – si aggira intorno ai 20 euro – e dipende dalla estensibilità del bastone e dalla gamma di compatibilità dell’alloggiamento. Esiste di fatto un solo elemento caratterizzante che può far variare il prezzo, ovvero la presenza o meno di un telecomando Bluetooth che permetta effettivamente lo scatto del selfie benché il device sia a distanza. In genere, in quasi tutti i modelli dotati di telecomando, la compatibilità è garantita sia con Android che con iOS, mentre è, almeno al momento, più importante verificare quella eventuale con Windows Phone.

LEGGI ANCHE: I migliori accessori per la fotocamera del tuo smartphone

Prezzi e modelli su eBay, Amazon e Mediaworld

Vista l’”attualità” dell’accessorio, le offerte di modelli e prezzi si sono moltiplicate a dismisura nell’ultimo periodo: su eBay con prezzi assai variabili in funzione delle caratteristiche sopra descritte e che vanno dai 5-6 ai circa 30 euro più le spese di spedizione: questi ultimi, in genere, garantiscono la massima universalità di utilizzo con in pratica tutti i tipi di smartphone. La stessa cosa vale per Amazon, mentre su MediaWorld è disponibile anche il Selfie Maker, ovvero il pulsante autoscatto Bluetooth che permette di effettuare il selfie a distanza ma senza il bastone: disponibile in diversi colori, il suo prezzo è di 5,99 euro.


ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Guida all’asta per selfie: come usarla e dove comprarla
Il drone per i selfie: Nixie

Articolo precedenteNexus 6, prezzo online più basso su Amazon, Unieuro e Mediaworld
Prossimo articoloAggiornamento Android 5.0.1 Lollipop su Htc One M8 e M7: download e uscita

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome