Zenfone Max Pro M2 è l’ultimo smartphone lanciato da Asus. È uno dei prodotti più interessanti della fascia sotto i 300 euro di prezzo, per il suo design ma anche per le sue prestazioni paragonabili a device di fascia superiore. Con questo prodotto l’azienda di Taiwan comincia un nuovo percorso di crescita nel settore mobile, essendo già tra i brand di punta in quello dei computer. Ma non è solo il prezzo a stupire perché quella batteria in grado di assicurare una durata fino a 48 ore rappresenta un vero record per il comparto. Il nuovo Asus Zenfone Max Pro M2 ha una delle batterie più capienti sul mercato, da 5000 mAh, abbastanza per due giorni di utilizzo senza pause.

Zenfone Max Pro M2, cosa c’è da sapere

Per dirla con i dati diffusi da Asus, la batteria promette 35 giorni di standby 4G, 45 ore di conversazione in 3G, 10 ore di gioco mobile consecutive e la possibilità di godere di 19 ore di contenuti su YouTube o di navigare sul Web tramite Wi-Fi per un massimo di 23 ore. Display FHD+ con risoluzione pari a 2.280 x 1.080 ad alta risoluzione da 6,3 con aspect ratio 19:9 (il vetro anteriore è protetto dal Corning Gorilla Glass 6 per assicurare una maggiore resistenza a graffi e urti), Asus ZenFone Max Pro M2 è spinto dal Qualcomm Snapdragon 660 con 6 GB di RAM e 64 GB di storage, espandibile fino a 2 TB.

Equipaggiamento con Android Oreo, ma aggiornabile al nuovo Android Pie, Asus Zenfone Max Pro M2 mette in mostra un comparto fotografico articolato in una fotocamera posteriore con sensori d 12 megapixel con apertura f/1.8 (grazie all’intelligenza artificiale è capace di riconoscere automaticamente 13 scene) e da 5 megapixel per l’effetto profondità con lo sfondo in dissolvenza e il soggetto in primo piano a fuoco. Davanti ci sono 13 megapixel, strategico per catturare i selfie. Acquistabile nella duplice colorazione Midnight Blue e Cosmic Titanium, il prezzo di listino di Asus Zenfone Max Pro M2 è 299,99 euro.

Come spiegato da Fabio Capocchi, responsabile Asus del mercato smartphone in Europa, Medio oriente e Africa, on il tempo vedremo meno prodotti mainstream e più smartphone che soddisfano delle necessità particolari, dotati di caratteristiche nuove che non esistono sugli altri telefoni in circolazione. Tutto a discapito dei prezzi stracciati. La compagnia orientale sta rilanciando la piattaforma ZenTalk, ma non un semplice forum bensì un canale per capire le esigenze del pubblico: dietro c’è un team in diretto contatto con gli ingegneri di Taiwan. Idee chiare per il responsabile Asus sull’innovazione su cui puntare: il 5G, cambierà davvero il modo in cui siamo connessi.

Articolo precedenteAuto elettriche, ricarica in 30 minuti con le nuove 130 colonnine. Dove si trovano
Prossimo articoloMicrosoft Surface Book 2 vs Lenovo Ideapad 720, confronto caratteristiche e differenze

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome