Arriva anche in Italia la nuova generazione degli auricolari wireless AirPods, la seconda generazione. Il nuovo chip H1, progettato da Apple offre prestazioni efficienti, una velocità di collegamento superiore, maggiore autonomia e introduce il comando vocale Ehi Siri. Gli AirPods sono disponibili con la custodia di ricarica standard oppure con una nuova di ricarica wireless. Entrambe le custodie permettono di ricaricare gli auricolari per più di 24 ore totali di ascolto.

Differenze e prezzi AirPods 2019

Il nuovo chip H1 progettato da Apple ha una speciale architettura audio in grado di poporre una migliore sincronizzazione. Grazie al chip H1, i nuovi AirPods offrono il 50% in più di tempo di ascolto rispetto alla prima generazione di AirPods. Il passaggio da un dispositivo all’altro mentre si ascolta musica su iPhone, Apple Watch o iPad è ora più veloce. Ora gli AirPods offrono per la prima volta la comodità del comando vocale Ehi Siri per cambiare brano, fare una chiamata, regolare il volume e ottenere indicazioni stradali.

I nuovi AirPods possono essere già ordinati su apple.com e tramite l’app Apple Store mentre negli Apple Store a partire dalla prossima settimana. Gli AirPods con custodia di ricarica standard sono disponibili al prezzo di 179 euro, quelli con custodia di ricarica wireless a 229 euro. Gli utenti possono ordinare la sola custodia di ricarica wireless al prezzo di 89 euro.

Tra le novità per gli auricolari si segnala la possibilità di aggiungere gratuitamente un’incisione personalizzata sugli AirPods con custodia di ricarica sia standard sia wireless al momento del pagamento su apple.com e nell’app Apple Store.

Come spiegato da Phil Schiller, Senior Vice President of Worldwide Marketing di Apple, gli AirPods regalano un’esperienza d’ascolto made in Apple e sono diventati uno dei prodotti più cercati. Si collegano facilmente con tutti i dispositivi e offrono un controllo intuitivo e innovativo di musica e audio.

Con i nuovi AirPods, gli auricolari wireless hanno il nuovo chip H1 progettato da Apple che garantisce un’ora in più di ascolto, collegamenti più veloci, il comando vocale Ehi Siri e la comodità di una nuova custodia di ricarica wireless.

In questo contesto, Apple ha pubblicato il tredicesimo Report annuale sulla responsabilità dei fornitori, che mostra come l’azienda stia ampliando l’offerta di opportunità formative e salvaguardando le risorse del pianeta. Tutti gli impianti di assemblaggio finale per iPhone, iPad, Mac, Apple Watch, AirPods e HomePod sono ora certificati Zero Waste to Landfill (zero rifiuti in discarica), consumano miliardi di galloni d’acqua in meno e riducono le emissioni di gas a effetto serra.

Articolo precedenteGoogle lancia Stadia, la Netflix dei videogiochi: come funziona
Prossimo articoloInternet in Italia 2019, beni e prodotti più acquistati sul web

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome