L’e-commerce non è più solo una questione per giovani. Passano gli anni, cambiano le abitudini e anche i cosiddetti immigrati digitali iniziano a familiarizzare in modo sempre maggiore con Internet e le sue opportunità. Per Idealo, sito comparatore di prezzi online, anche gli over 55 stanno prendendo sempre più confidenza con le ricerche sul web e con gli acquisti: come emerge dall’analisi dei dati relativi all’anno compreso tra il 19 febbraio 2018 e il 18 febbraio scorso, gli ultra 55enni hanno effettuato il 24,3% in più di ricerche giornaliere rispetto ai dodici mesi precedenti.
Le ricerche online degli italiani
E tra le regioni più digitali ci sono Lombardia, Lazio e Liguria. Gli over 55 rimangono una minoranza tra chi effettua ricerche di prezzi in rete (il 20% di tutti i visitatori di Idealo Italia), ma la loro presenza sta diventando più assidua e attiva. Le dieci categorie che, nel periodo analizzato, mostrano un maggior numero di ricerche sono smartphone, frigoriferi, televisori, lavatrici, profumi donna, sneakers, scarpe da corsa, obiettivi fotografici, aspirapolvere e piani cottura.
Tra le curiosità, Idealo rileva interesse per quelli che potrebbero essere regali per i nipotini (come bambole, bici per bambini, mini passeggini o Barbie), ma anche nei confronti di prodotti vintage, tra cui i giradischi e di prodotti per cani e gatti.
Non mancano infine ricerche più curiose come sex toys, preservativi e spumanti. Dai dati elaborati da Idealo, gli over 55 che fanno ricerche di prezzi su Internet sono in gran parte uomini (il 62,2%), che utilizzano un computer nel 47,2% dei casi e lo smartphone nel 41,1% dei casi, contro il solo 11,4% che utilizza un tablet. L’orario di navigazione preferito è tra le 18 e le 19, con una crescita costante dalle 13 in poi nel pomeriggio.
Il giorno della settimana preferito è invece il lunedì, che evidenzia il 15,3% di tutte le ricerche. Le cinque regioni italiane dove Idealo ha rilevato un maggior numero di ricerche fatte dagli over-55 sono Lazio, Lombardia, Liguria, Toscana ed Emilia Romagna.
Fanalino di coda Valle d’Aosta, Molise e Basilicata. Le tre città sul podio con un maggior numero di ricerche sono Udine, Milano e Vicenza; agli ultimi posti si piazzano Ancona, Perugia, Foggia e Taranto. Centro e Nord-Est sono le due macro aree italiane dove gli utenti sono disposti a spendere online un budget maggiore (rispettivamente 100 euro e 94,8 euro), mentre al Sud questa cifra scende a 70,8 euro.