La nuova app cinese che consente agli utenti di scambiare i volti con celebrità, star dello sport o chiunque altro in un videoclip ha già raccolto milioni di download ma la popolarità raggiunto ha comportato un fuoco di critiche per la gestione della privacy. Zao è stato caricato su App Store cinese in Cina venerdì ed è diventata immediatamente virale.
Secondo un post dei produttori di app sul Weibo cinese simile a Twitter, i server sono collassati per via del vertiginoso aumento del traffico. Secondo App Annie, una società che tiene traccia dei download di app in tutto il mondo, Zao è l’app gratuita più scaricata nell’App Store cinese della Cina dal primo settembre.
Come funziona l’app Zao
I consumatori si iscrivono a Zao con il numero di telefono e caricano le immagini del proprio viso usando le fotografie scattate con lo smartphone. Possono quindi scegliere tra una serie di video di celebrità su cui sovrapporre il loro viso e condividere il filmato con gli amici. Oltre alle celebrità cinesi, altri volti famosi disponibili dell’app sono Leonardo DiCaprio e Marilyn Monroe, gli attori della serie Il trono di spade o quelli della serie The Big Bang Theory.
Tuttavia, l’aumento della popolarità dell’app e l’improvvisa reazione negativa di alcuni utenti evidenzia come le tecnologie di intelligenza artificiale portino nuove preoccupazioni sulla verifica dell’identità.
L’app è diventata virale, ma alcuni utenti hanno espresso preoccupazione sulla gestione della privacy. Secondo quanto si legge in una sezione del contratto, gli utenti che caricano le proprie immagini accettano di rinunciare ai diritti di proprietà intellettuale sul proprio volto e consentono a Zao di utilizzarle per scopi di marketing.
“Comprendiamo la preoccupazione delle persone hanno nei confronti della privacy”, ha comunque sostenuto la società. Zao è stato pubblicato da Momo Inc, noto soprattutto come creatore di un’app di incontri che in seguito si è trasformata in un servizio di livestream. La società quotata alla Borsa di New York nel 2014.
A proposito di sviluppo della tecnologa in Cina, chi ha mai visto qualche puntata della serie Black Mirror? Ebbene, chi ha risposto positivamente deve sapere che il caso dell’attribuzione del punteggio social in Cina potrebbe tranquillamente finire in una degli episodi. In buona sostanza il governo ha deciso di tenere traccia del comportamento degli utenti sulle piattaforme di social network e più in generale sul web.
E sulla base del risultato decidere se consentire l’acquisto del biglietto aereo o del treno per farli salire a bordo. Non solo, ma per velocizzare le operazioni gli uomini delle forze dell’ordine verrebbero equipaggiati con occhiali speciali per il riconoscimento facciale e l’immediata attribuzione del punteggio.