Google ha ufficialmente iniziato a distribuire Android 10 su tutti i telefoni Pixel. Non solo, ma anche Essential Phone e Redmi K20 Pro hanno ricevuto l’upgrade dal primo giorno. La build stabile di Android 10 arriva dopo sei aggiornamenti beta e prende le mosse dall’annuncio ufficiale della società di Mountain View al Google I/O 2019. La multinazionale aveva annunciato diverse nuove funzionalità, anche se non tutte sono disponibili nel primo lancio. Solo una manciata di funzionalità di Android 10 sono attive.

Ci sono molti altri aggiornamenti previsti che non ancora attivi, come Le didascalie live, la personalizzazione dei temi, lo screen recorder integrato, la modalità desktop nativo. Sono nascoste nelle Opzioni sviluppatore e nella fase sperimentale. A ogni modo, dal primo giorno di lancio, Android 10 è disponibile per Google Pixel, Google Pixel XL, Google Pixel 2, Google Pixel 2 XL, Google Pixel 3, Google Pixel 3 XL, Google Pixel 3a, Google Pixel 3a XL, Essentila Phone, Redmi K20 Pro.

Modalità scura, privacy, gesture, risposte e notifiche

Anche Android 10 supporta ufficialmente la modalità scura nelle app. Per abilitarla occorre andare su Impostazioni rapide o Impostazioni di sistema. In questo modo la maggior parte delle app di Google passerà all’interfaccia utente in modalità scura insieme ad alcune app di terze parti. Se il riquadro della modalità scura non è visibile in Impostazioni rapide è possibile modificare il menu per visualizzarlo.

Sicurezza e privacy sono state due degli aspetti su cui Google ha lavorato con maggiore intensità in Android 10. L’aggiornamento software permette di sapere quali app stanno attualmente utilizzando la posizione e di conseguenza è possibile intervenire rapidamente per disabilitarle o meno.

Il più rilevante cambiamento su Android 2019 è la rimozione del pulsante Indietro dalla barra di navigazione in basso con la conseguenza della centralità dei gesti. Una barra bianca sottile è presente nella parte inferiore e scorrendo verso l’alto si arriva alla schermata principale. Scorrere rapidamente dal bordo sinistro o destro dello schermo è l’equivalente dell’azione Indietro. Per richiamare l’Assistente Google occorre scorrere in diagonale dagli angoli inferiori. Per arrivare alle app recenti o alla visualizzazione multitasking bisogna scorrere verso l’alto dal basso e tenere premuto.

Tutti questi gesti richiedono tempo per l’apprendimento e per renderlo più user-friendly, ma Google ha implementato un personalizzatore di intensità per i gesti affinché non ci siano interferenze con altre app in utilizzo.

Con Smart Reply integrato nel sistema di notifica è quindi possibile effettuare chiamate, aprire l’indirizzo direttamente su Maps o collegamenti in un browser dalla notifica senza aprire l’app. Questa funzione è stata ora abilitata per i messaggi di testo ricevuti da qualsiasi app di messaggistica. Il sistema di notifica identifica la natura del messaggio ricevuto e dà la possibilità di aprire il collegamento nel browser predefinito senza aprirlo.

Articolo precedenteZao, l’app che sostituisce la faccia degli attori con la propria, ma scoppia il caso privacy
Prossimo articoloSpaceX, prima orbita attorno al sole per Tesla Roadster e Starman

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome