Nuova bufera su Yahoo, dopo la vicenda del furto di milioni di informazioni private da parte di un gruppo di hacker. Il gruppo guidato da Merissa Mayer avrebbe in gran segreto scannerizzato centinaia di milioni di indirizzi di posta elettronica dei propri utenti mettendoli a disposizione degli 007 Usa, dall’Fbi alla National Security Agency. A rivelarlo l’agenzia Reuters, che cita fonti vicine al dossier, tra cui due ex dipendenti. Per gli esperti si tratterebbe del primo caso in cui una società fornitrice di servizi internet acconsente alle agenzie di intelligence Usa di controllare tutte le email in arrivo, compresi gli allegati.

Non è chiaro quale tipo di informazioni gli 007 stessero cercando. E secondo le fonti, l’amministratore delegato Merissa Mayer avrebbe obbedito alla richiesta di informazioni da parte degli 007 in contrasto con alcuni dei vertici di Yahoo. E a questo episodio andrebbe legato l’addio del giugno 2015 di uno dei top manager del gruppo, Alex Stamos, allora a capo della Information Security. In tarda serata la replica di Yahoo: «La nostra società è rispettosa della legge ed ottempera le leggi degli Stati Uniti». La talpa del Datagate Edward Snowden, che rivelò le intercettazioni della Nsa ai danni dei leader europei alleati, ha invitato tutti gli utenti del provider a chiudere i loro account «oggi stesso: Yahoo ha segretamente esaminato qualsiasi cosa abbiate scritto, ben oltre quanto permesso dalla legge», ha denunciato.

La procedura per la cancellazione è molto semplice e si consuma in pochi click. Basta cliccare www.edit.yahoo.com/config/delete_user?.intl=it, inserire la password per l’accertamento della propria identità, digitare il codice di sicurezza e confermare la volontà di chiudere il proprio account. Due precisazioni sono necessarie. In prima battuta l’operazione non potrà essere annullata. Quindi occorre far presente che l’eliminazione della mail comporta anche l’eliminazione dell’account Flickr, le relative foto, le statistiche e tutti i metadati saranno eliminati definitivamente. Di conseguenza è consigliabile effettuare una copia dei dati.

Per la loro maggiore delicatezza, i dati personali degli utenti iscritti ai Servizi Premium di Yahoo! Finanza sono invece conservati da per almeno tre anni dopo la data di iscrizione. A ogni modo, occorrono circa 90 giorni prima della disattivazione della mail ovvero della cancellazione dai database. A quel punto, altri utenti potrebbero utilizzare lo stesso indirizzo di posta elettronica.

Articolo precedenteAndroid 7.1: novità, miglioramenti e differenze a confronto Android 7: quando e come uscita e compatibilità
Prossimo articoloiOS 10.1 beta: conviene scaricare e installare per provare novità e miglioramenti?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome