Se c’è un’interessante novità che la nuova coppia di smartphone Pixel e Pixel XL porta con sé è l’aggiornamento di sistema operativo Android 7.1 Nougat. Si tratta del primo update della major release nel contesto di una strategia di distribuzione del software differente rispetto a quella adottata negli scorsi anni. Il problema è che paradossalmente la decisione di anticipare i tempi, anche per consentire un rollout più ordinato, rischia di aumentare il tasso di frammentazione. La ragione è molto semplice: parte delle novità e dei miglioramenti che Android 7.1 Nougat porta con sé è riservata ai nuovi Google Pixel e Pixel XL.
Ebbene, tra le prime differenze che l’update porta con sé c’è Night Mode. Si tratta di una funzionalità molto simile al Night Shift di Apple. In pratica il display regola in automatico le tonalità, da quelle calde a quelle fredde, in base all’orario di utilizzo dello smartphone. Un elemento chiave per comprendere l’utilità di Android 7.1 Nougat è la realtà virtuale. E qui entra in gioco il visore Daydream nel quale inserire lo smartphone e guardare i video caricati sulle piattaforme YouTube, Netflix, Hulu. Ecco poi il supporto al sensore per la scansione delle impronte digitali chiamato Pixel Imprint. La società di Mountain View ha anche assicurato molte altre funzionalità e la correzione di un bel po’ di bug venuti alla luce in queste settimane di esperienza d’uso.
Dal punto di vista operativo sono certamente utili le Launcher Shortcuts con cui eseguire le funzioni principali di un’app senza la necessità delle sua apertura. A oggi non c’è alcuna data di uscita chiara per Android 7.1. Tuttavia, è verosimile credere che la distribuzione possa iniziare intorno al 21 ottobre quando inizierà la consegna degli smartphone Pixel e Pixel XL. Da mettere in conto anche una versione beta, sotto forma di developer preview, con cui iniziare a prendere confidenza con le novità. Per quanto riguarda la compatibilità, in casa Samsung semaforo verde su Samsung Galaxy S7, Samsung Galaxy S7 Edge, Samsung Galaxy Note 7, Samsung Galaxy Note 5, Samsung Galaxy S6, Samsung Galaxy S6 Edge, Samsung Galaxy S6 Edge Plus, Samsung Tab S2.
Le conferme di Sony sono per il rollout su Sony Xperia Z5, Sony Xperia Z5 Compact, Sony Xperia Z5 Premium, Sony Xperia Z4 tablet, Sony Xperia Z3, Sony Xperia Z3 Compact, Sony Xperia X, Sony Xperia X Performance, Sony Xperia XA, Sony Xperia XA Ultra. Via libera anche per HTC 10, HTC One A9, HTC One M9, HTC Nexus 9 da una parte e per LG G5, LG G4, LG V10 e LG V20 dall’altra. Non dovrebbero esserci dubbi su Huawei P9, Huawei P9 Lite, Huawei P8, Huawei P8 Lite, Huawei Mate 7, Huawei Mate S, Huawei P8 Youth, Huawei P8 Max, Huawei G7 Plus.