Si rinnova Telegram, software di messaggistica istantanea considerato l’alternativa più credibile a WhatsApp. Disponibile sia per iPhone e sia per smartphone Android, la nuova versione 5.2 introduce una lunga serie di novità, come la possibilità di impostare uno sfondo diverso per ogni tema, di applicare effetti di sfocatura e movimento agli sfondi della chat, di condividere e impostare sfondi tramite link che funzionano su tutte le piattaforme, di usare gli sfondi impostati in un dispositivo anche sugli altri dispositivi, di cerca nuovi sfondi per colore o argomento, di impostare colori personalizzati come sfondi e applica dei motivi.
Molto simile al più noto servizio di messaggistica, Telegram permette di creare delle stanze segrete per comunicazioni anonime. Il sistema di crittografia dei messaggi è molto forte e fino a ora è il servizio più sicuro dal punto di vista della sicurezza. Per questo motivo è utilizzato da quelle persone che hanno necessità di scambi sicuri di informazioni. Crittografia sicura dei messaggi molto complessa che ne garantisce la sicurezza. Oltre alle stanze segrete, Telegram offre anche la possibilità di inviare messaggi a tempo, che spariscono dal server dopo un po’. Possibilità di disattivare tutte le notifiche. I messaggi non vengono salvati su server.
In costante ascesa c’è Snapchat. L’applicazione che in passato stava per essere acquistata da Facebook è molto popolare tra i giovani, che la usano per condividere immagini e video che si autodistruggono dopo pochi secondi. Non è obbligatorio associare il proprio numero di telefono, ma è la via più rapida per mettersi in contatto con i propri amici. Se viene fatto uno screenshot del messaggio postato, si vede una notifica. Non è vero che i messaggi non possono essere recuperati, ma esiste un modo per farlo abbastanza facilmente, mediante l’app che si chiama Snap Grab.
Una via di mezzo tra chat e social network è Whisper. Associa un testo ad un’immagine. C’è stata una polemica tra Whisper e il Guardian che aveva denunciato la tracciabilità degli utenti e la conservazione dei dati su server da parte di Whisper. Il Guardian è stato costretto a una rettifica, specificando che la tracciabilità dell’IP è vaga e che fuori dagli Stati Uniti non vengono conservati dati. Truth è una chat con stanze anonime e inviti. Si può chattare inserendo solamente un nickname. L’anonimato si perde un po’ quando ci si iscrive, anche con le credenziali Facebook. L’iscrizione permette di memorizzare le proprie preferenze, invitare alle chat private e accedere alle stanze segrete.