Snapchat è il famoso servizio di messaggistica istantanea a tempo, con un funzionamento simile a quello visto nel primo film di “Mission Impossible”: al grido di “questo messaggio si autodistruggerà entro 5 secondi” tutte le conversazioni, foto e video inviati su Snapchat hanno una vita media di pochi secondi, oltre i quali non saranno più visibili da parte dei destinatari del messaggio e non restano memorizzate nemmeno sui server dell’azienda.
Questo servizio, grazie a questa sua natura effimera, in poco tempo è spopolato tra i più giovani, con una media di 400 milioni di messaggi giornalieri ma, inevitabilmente, si è passati dai messaggi goliardici a quelli a sfondo erotico, stessa sorte toccata a Chatroulette.
Le otto cose da fare con Snapchat
Mettendo per un attimo da parte questa variante più osè, Snapchat è un servizio con delle grandi potenzialità, alcune di queste già utilizzare da grosse aziende per ampliare il proprio bacino d’utenza.
Innanzitutto, i messaggi pubblicitari sono tra i media più condivisi dai grandi brand, con foto o video di breve durata, spesso utilizzati per promuovere nuovi prodotti o per aumentare l’hype sulle prossime uscite, specialmente in campo cinematografico. In questi ultimi anni, infatti, abbiamo assistito al dilagante fenomeno dei teaser trailer e la possibilità di inviare contenuti esclusivi, di cui non rimarrà traccia alcuna dopo la visione, è il livello più alto che questa moda può raggiungere.
Non sono solo i grandi marchi con gli spot pubblicitari a poter trarre beneficio da Snapchat, ma anche i servizi di informazione possono raggiungere ed informare una vasta fetta di pubblico, considerando quanto la soglia di attenzione sul web sia calata drasticamente negli anni: video di news di 10 secondi possono risultare molto più appetibili rispetto a servizi di stampo classico, più lunghi e impegnativi da seguire, specialmente se li si sta fruendo in movimento sul proprio smartphone. Per rimanere in tema, si potrebbero diffondere i momenti più salienti degli eventi sportivi, senza il rischio di infrangere copyright, non rimanendone copia da nessuna parte.
Passando a cose più leggere, Snapchat può essere utilizzato anche per scopi ludici, organizzando cacce al tesoro, giochi di memoria e chi più ne ha più ne metta. Può essere una valida alternativa per le decine di star di Youtube (Youtubers) per creare video istantanei da inviare a tutti i propri followers, senza la necessità di lunghe sessioni di editing e di montaggio, magari per parlare velocemente delle novità del momento o dell’ultimo minuto, per essere sempre i primi a diffondere le notizie, arrivando per fino a creare delle micro-episodi di web serie.
Tornando all’uso più frequente che gli utenti fanno di Snapchat, quello di invio di contenuti erotici e similari, si può utilizzare il servizio come una nuova forma di speed-date, con meccaniche molto simili a quelle utilizzate negli incontri dal vivo.