Tra tracce possibili per l’esame avvocato 2016, svolgimento e soluzioni, domani 14 dicembre è il giorno della seconda prova scritta: lo svolgimento del parere motivato in materia regolata dal codice penale. Giovedì 15 dicembre è invece il turno della redazione dell’atto giudiziario in materia di diritto privato o di diritto penale o di diritto amministrativo. La tre giorni è iniziata con il parere motivato su questioni in materia civile da scegliersi tra due questioni in materia regolata dal codice civile. Come effettuare simulazioni e come prepararsi? Il web, come sempre, è un utile punto di riferimento. Ci sono ad esempio i siti controcampus.it e altalex.com o c’è l’ebook di giurdanella.it.
Per conoscere le tracce assegnate è possibile fare riferimento a questi stessi siti, costantemente aggiornati. In ogni caso, la terza prova dovrebbe essere la più agevole, a condizione che si sia fatta la pratica. Il motivo è semplice: nei due anni di praticantato, capita di doversi confrontare con citazioni, comparse di costituzione, ricorsi per decreto ingiuntivo o per sequestro. Lo schema essenziale dell’atto giudiziario da redigere per l’esame di avvocato 2016.
“Si avvertono i candidati che è stato disposto il monitoraggio dello spettro radioelettrico con schermature delle frequenze della telefonia cellulare e dei collegamenti Wi-Fi”. È questo l’avviso che gli aspiranti avvocati hanno trovato all’ingresso della maggior parte degli edifici scolastici che hanno ospitato la prima prova dell’esame per l’abilitazione alla professione forense. In pratica cellulari e tablet sono inutilizzabili nel corso dell’esame avvocato 2016 ovvero nessuno può chiamare, ricevere telefonate, navigare su Internet. Si tratta dell’esordio per le novità introdotte dal decreto 48 del Ministero della Giustizia del febbraio scorso che ha scatenato molte discussioni.
La nuova norma prevede che le tracce siano trasmesse da via Arenula al presidente della Commissione esaminatrice distrettuale via posta elettronica certificata e protette da un meccanismo di crittografia a chiavi asimettriche, ciascun candidato sarà collocato in un banco singolo. All’articolo 4 si dispone che i locali degli esami siano sottoposti, a cura del Ministero dello Sviluppo economico, al monitoraggio dello spettro radioelettrico con schermature delle frequenze della telefonia cellulare e dei collegamenti Wi-Fi. Regole più stringenti e severe per evitare che i candidati possano copiare. Dopo le polemiche è stato infatti deciso di modificare i criteri di correzione. Da alcuni anni le Corti d’appello si scambiano i compiti. Le commissioni hanno infatti segnalato decine di compiti con più parti uguali e copiati da siti come Wikipedia.