Adesso resta da scoprire come si comporteranno le varie versioni di iPhone e iPad in seguito all’installazione del nuovo aggiornamento iOS 10.2. Il passato insegna come gli update siano portatori di qualche scompenso di troppo, specialmente sui versanti della durata della batteria, della stabilità delle connessioni Wi-Fi e Bluetooth e della fluidità generale e soprattutto nei device meno recenti. In attesa di prove e commenti sull’esperienza d’uso, è innegabile che il nuovo software made in Cupertino, oltre a introdurre un bel po’ di novità, abbia sistemato molti bug e risolto numerosi problemi. Si ricorda che il nuovo aggiornamento di sistema operativo è compatibile con iPhone 7 e iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone SE, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad di quarta generazione, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod touch di sesta generazione.
iOS 10.2: problemi risolti. Quello che faceva apparire sfocati i partecipanti alle chiamate FaceTime, quello che alterava le proporzioni e l’orientamento della finestra durante le chiamate FaceTime, quello che impediva il completamento della riproduzione dei messaggi nella segreteria visiva, quello di Safari Reader in cui gli articoli venivano aperti come pagine vuote, quello che causava la chiusura inaspettata di Safari dopo aver contrassegnato un elemento come letto in Elenco lettura, quello che consentiva superare il sistema di sicurezza dell’Activation Lock sfruttando una falla relativa alle connessioni Wi-Fi
iOS 10.2: problemi risolti in Foto. Quello della funzionalità Ricordi che causava la creazione di video da istantanee dello schermo, lavagne bianche o ricevute e quello in cui lo zoom in avanti rimaneva attivato nel passaggio dal rullino foto alla fotocamera in iPhone 7 Plus.
iOS 10.2: problemi risolti in Messaggi. Quello che impediva la visualizzazione della tastiera in Messaggi.
iOS 10.2: problemi risolti in Mail. Quello in cui la schermata Sposta rimaneva visualizzata dopo l’archiviazione di un messaggio in Mail, quello relativo all’attivazione di Copia e Incolla in seguito alla pressione prolungata in Mail, quello che comportava la selezione di un messaggio errato dopo aver eliminato una conversazione da Mail.
iOS 10.2: problemi risolti Accessibilità. Quello in cui, durante l’utilizzo di VoiceOver, la tabella Braille passava inaspettatamente dall’inglese americano all’inglese britannico, quello in cui le versioni ottimizzate delle voci di Siri talvolta non erano disponibili in VoiceOver, quello che impediva agli utenti di VoiceOver di riorganizzare gli elementi di un elenco, quello in cui Controllo interruttori talvolta non era in grado di eliminare i messaggi della segreteria.
Il mio Iphone 6 si spegne all’improvviso arrivato al 30% di batteria, purtroppo il nuovo aggiornamento 10.2 non ha risolto questo problema che si è presentato già da qualche settimana.
Voi avete risolto?