Ufficialmente disponibile anche in Italia iOS 10.2. Il nuovo aggiornamento per iPhone e iPad è gratuitamente scaricabile ma, anticipiamolo subito, non conviene installarlo subito per evitare di introdurre sul proprio device qualche indesiderato problema di troppo. Le dimensioni del file variano comunque in base al terminale e si aggirano mediamente intorno a 350 MB. Oltre a miglioramenti per la stabilità generale e la risoluzione di problemi, iOS 10.2 implementa anche una serie di novità e nuove funzioni, molte già conosciute nelle release di prova.
iOS 10.2: le novità e i miglioramenti
Sono tanti i comparti coinvolti da iOS 10.2. C’è quello dei Messaggi con nuovi effetti Amore e Festa a tutto schermo e quello delle Foto con il supporto di un numero maggiore di formati RAW delle fotocamere digitali, la maggiore accuratezza nel raggruppamento di foto simili che ritraggono gli stessi soggetti nell’album Persone e il miglioramento della stabilità e una maggiore frequenza dei fotogrammi per Live Photo. Coinvolte anche le emoji, ridisegnate con un differente design a cui se ne aggiungono altre 100 tra nuove faccine, alimenti, animali, sport e professioni.
Apple è intervenuta con decisione nel comparto TV con due interessanti novità: Guarda ora suggerisce nuovi film e programmi TV, ma soprattutto In coda mostra i film e i programmi di cui riprendere la visione dal punto in cui è stata interrotta. Da segnalare che in Musica è possibile scegliere come organizzare le playlist, gli album e i brani nella libreria così come accedere più facilmente alle opzioni Casuale, Ripeti e In coda, scorrendo verso l’alto nella schermata In riproduzione.
iOS 10.2: perché non conviene installarlo adesso
Si tratta dunque di un aggiornamento software piuttosto corposo ovvero che va al di là della correzione di bug. Di conseguenza, alla luce delle esperienze dei precedenti update occorre procedere con cautela ovvero capire l’impatto sul corretto funzionamento del proprio dispositivo sia esso un iPhone o un iPad. In particolare, l’attenzione è rivolta al Bluetooth, al Wi-Fi e alla durata della batteria, soprattutto nei dispositivi meno recenti, generalmente i comparti che vanno in maggiore sofferenza. Meglio allora avere un po’ di pazienza e aspettare qualche giorno. Per rimanere aggiornati sulle esperienze d’uso con l’iOS 10.2, il suggerimento è di tenere sotto controllo il forum ufficiale del sito Apple così come quello del sito MacRumors, ricco di prove e commenti.
iOS 10.2: compatibilità con iPhone e iPad
Il nuovo aggiornamento di sistema operativo sviluppato dalla società di Cupertino è supportato non solo dai recenti top di gamma iPhone 7 e iPhone 7 Plus, ma anche da un lungo elenco di dispositivi della mela morsicata che comprende i precedenti modelli di iPhone, iPad e iPod touch. Più precisamente e andando in scia della major release iOS 10, il nuovo aggiornamento di sistema operativo gira a bordo di iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone SE, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad di quarta generazione, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod touch di sesta generazione.
iOS 10.2: come scaricare e installare l’aggiornamento
La ricezione della notifica della disponibilità di iOS 10.2 è automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è stata annunciata la compatibilità. Ma per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad o semplicemente per procedere con l’installazione quando si desidera, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali > Aggiornamento Software > Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes. Per eseguire l’upgrade occorre avere a portata di mano l’ID Apple. Vale la pena ricordare che dopo aver effettuato l’aggiornamento, per alcuni giorni sarà ancora possibile tornare alla precedente versione iOS 10.1.1 così come inviare feedback al Bug Reporter di Apple.