Google ha vinto la battaglia legale in Germania: secondo il primo tribunale europeo gli editori non possono richiedere tasse di copyright dal 2013 dalla società di Mountain View perché la Commissione europea non era stata informata del regolamento tedesco. Il gruppo di editori aveva richiesto quasi 1 miliardo di euro a Google Alphabet per via della pubblicazione di estratti di notizie e altri articoli.

Il caso tedesco è un altro tassello della battaglia condotta dagli editori in cerca di una quota dei ricavi guadagnati dalla distribuzione di notizie sui servizi Alphabet come Google News e YouTube.

Respinte le richieste di diritti d’autore degli editori

L’Unione europea ha rafforzato le sue regole sul copyright ad aprile, costringendo Google a pagare agli editori gli estratti di notizie e a Facebook a filtrare i contenuti protetti. Si resta però in attesa dell’attuazione dei regolamenti dai 28 Paesi aderenti nei prossimi due anni.

Il caso tedesco è nato dopo che VG Media, un consorzio di circa 200 editori, ha portato Google in un tribunale tedesco per l’utilizzo di estratti di testo, immagini e video prodotti dai suoi membri senza pagarli. La causa si basava su una legge tedesca sui diritti d’autore in vigore dall’agosto 2013.

Il tribunale tedesco ha chiesto assistenza al principale tribunale d’Europa, la Corte di giustizia dell’Unione europea con sede in Lussemburgo, secondo cui l’esecutivo dell’Unione europea non era stato informato del regolamento tecnico tedesco. Secondo i giudici della Corte di giustizia, una disposizione tedesca che vieta ai motori di ricerca su Internet di utilizzare estratti di giornali o riviste senza l’autorizzazione dell’editore deve essere ignorata in assenza di una notifica preventiva alla Commissione.

Google in precedenza aveva affermato che la maggior parte degli editori tedeschi gli aveva permesso di visualizzare in anteprima i contenuti senza pagamento e di aver beneficiato del traffico gratuito degli utenti diretto ai loro siti. Da parte sua VG Media ha esortato il governo tedesco ad attuare immediatamente le nuove norme sul copyright dell’Unione europea. Il ministero della Giustizia tedesco ha dichiarato che esaminerà la sentenza della CGE e presenterà un progetto di legge per attuare le nuove norme europee.

Articolo precedenteFacebook Dating, come funziona la nuova app per incontri. Differenze con Tinder
Prossimo articoloGoogle Assistant vs Amazon Alexa vs Apple Siri vs Cortana: confronto assistenti virtuali

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome