Sbarca anche in Italia Lifelong, la linea private label di food per animali domestici di Amazon. L’assortimento punta su cibi secco e umido per cani e gatti senza coloranti e conservanti artificiali. La nuova linea di alimenti sull’apposita sezione del portale di commercio elettronico. Le ricette di Lifelong Complete cibo secco, prodotte utilizzando carne fresca e disossata, forniscono una miscela ottimale di proteine e grassi per gli animali domestici. Ogni confezione include quattro diversi gusti.
E arriva anche il supermercato senza casse
Sono la nuova creatura di Jeff Bezos: entro il 2021, Amazon vuole aprire 3.000 Go, i supermercati senza casse. Si entra dopo aver registrato i propri dati, si prendono i prodotti dagli scaffali e si esce. Telecamere, sensori e intelligenza artificiale capiscono cosa hai acquistato e lo addebitano sul conto. I numeri dicono quanto Amazon voglia puntare su Go: il primo punto vendita è arrivato un anno fa e dovrebbero diventare migliaia. La rivoluzione arriva da Amazon negli Stati Uniti, ma al pari di quanto visto con le precedenti innovazioni, non è affatto escluso che la novità possa fare altri passi in avanti in grande stile. Una rivoluzione tecnologica che interessa anche l’Italia, dove una catena della grande distribuzione scommette sulle etichette narranti.
In Amazon Go, questo il nome del negozio del colosso del commercio elettronico, i cassieri sono completamente sostituiti da un sofisticato sistema di videocamere, sensori e intelligenza artificiale che guarda cosa i clienti mettono nel carrello – e anche cosa tolgono – e addebitano sul loro account Amazon il conto quando escono dal minimarket, come un acquisto online. Il potenziale cliente usa il suo smartphone quando entra per identificarsi, con la scansione di un codice e l’app dedicata. Poi può rimettere il cellulare in tasca, fare la sua spesa e uscire. La via smart agli acquisti in negozio, in Italia la sta tentando Coop. Si tratta di un primo esperimento a cui – stando alle intenzioni – ne seguiranno altri.
Imperatore degli acquisti online, Amazon sta investendo sempre di più nel cibo e anche nei negozi fisici: lo scorso anno ha annunciato l’acquisto della catena Whole Foods Market per 13,7 miliardi di dollari. L’apertura di Amazon Go è un ulteriore tassello ed è stata parecchio sudata: era prevista a inizio 2017, ma a marzo scorso la compagnia l’aveva sospesa. Secondo il Wall Street Journal, il sistema aveva dei problemi a tenere sotto controllo più di 20 persone contemporaneamente. Nel negozio ci sono comunque commessi che si occupano della preparazione dei cibi pronti, del rifornimento e dell’assistenza clienti.
C’è sicuramente molto da conoscere topic . Amo tutto il che avete fatto.
Maramures Grazie, buona giornata!