Ci sono anche i distretti industriali di Moncalieri (Torino), Cologno Monzese (Milano), Carpi (Modena), Modena, Forlì Ospedaletto (Forlì Cesena), Modugno (Bari), Surbo (Lecce) e Arzano (Napoli) tra queli raggiunti dalla fibra di Vodafone. Significa che le aziende che ricadono in questa zone possono richiedere un’offerta dedicata per navigare fino a 1 GB grazie all’infrastruttura di rete Fiber to the Home.

Di fatto, i servizi in fibra di Vodafone Italia sono disponibili in 360 città e raggiungono 9.4 milioni di famiglie e imprese, di cui 4 milioni su rete propria. In particolare a Milano, Bologna e Torino, Vodafone è presente con la fibra fino a 500 MB con tecnologia Fiber to the Home. Vodafone ha un accordo commerciale con Enel per portare la fibra fino alla casa in 10 città entro il 2019 (Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo, Perugia e Venezia). Nella città di Perugia sono stati già attivati i primi clienti a 1 GB.

Di più: Vodafone ha deciso di estendere anche a tutte le piccole e medie imprese l’offerta Fiber to the Enterprise ovvero la possibilità di portare collegamenti ad alta velocità alle sedi delle aziende sfruttando tutti i punti di accesso e la capillarità della rete Vodafone, sia mobile che fissa, fino a una velocità di connessione garantita, anche in upload, a 10 GB.

In parallelo, Go Internet si è alleato con Enel Open Fiber (EOF). Go Internet ha sottoscritto un accordo con la società del gruppo energetico per fornire connessione a banda ultralarga fino 1 GB in modalità fiber to the home nelle città previste dal piano strategico di EOF, in linea con l’Agenda digitale europea e la strategia italiana per la banda ultralarga. Il piano di EOF è già partito da Perugia dove Go internet tramite il progetto pilota ha attivato i primi clienti. Go Internet ed EOF porteranno connessione in fibra direttamente alle abitazioni.

Tramite la propria infrastruttura, Enel trasporterà dallo shelter fibra spenta che Go utilizzerà per offrire il servizio di connettività attraverso un modem Wi-Fi. La connessione fino a 1 GB permette l’utilizzo di numerose applicazioni che richiedono banda ultralarga, come smart TV 4K, piattaforme real time, piattaforme di giochi online e domotica.

Articolo precedenteAndroid 7.1, Google Pixel e Pixel XL: caratteristiche tecniche ufficiali, prezzi, uscita
Prossimo articoloAndroid 7.1: novità, miglioramenti e differenze a confronto Android 7: quando e come uscita e compatibilità

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome