Continua a essere in fermento il segmento di mercato delle tariffe Adsl. Anche in questo mese di dicembre 2016 si registrano interessanti movimenti e acquisizioni destinati ad avere ripercussioni sui clienti finali. E poi ci sono i trend delle tariffe per connettersi al web analizzati da SosTariffe.it, secondo cui a prevalere sono adesso le offerte geolocalizzate ovvero promozioni specifiche in determinate zone d’Italia che permettono ai consumatori di risparmiare in media 184 euro.
Più precisamente le offerte degli operatori sono di due tipi. La prima è un sconto sul canone tradizionale Adsl ovvero viene proposto un costo più basso per un certo periodo di tempo, o anche per sempre, rispetto al prezzo veicolato a livello nazionale. Le riduzioni di prezzo si aggirano intorno ai 4-5 euro mensili e sono applicati per 12 mesi, 48 mesi o per sempre. In seconda battuta c’è lo sconto sull’attivazione Adsl ovvero altre tariffe local prevedono l’azzeramento del costo per attivare la promozione. Per quanto riguarda le città interessate queste offerte ad hoc, innanzitutto c’è Milano, seguita da Brescia, Bologna, Genova, Torino, Padova e Palermo.
In questo contesto, Fastweb ha acquistato da Tiscali il ramo d’azienda Tiscali Business, che comprende i clienti del segmento Top client di Tiscali e il contratto-quadro per i servizi di connettività (Spc) alla pubblica amministrazione, per 45 milioni di euro, di cui 25 milioni di euro cash e 20 milioni in servizi che saranno erogati da Fastweb sulla propria rete. Le due società hanno sottoscritto anche un secondo contratto che rende disponibile a Fastweb l’utilizzo delle frequenze 3.5 GHz di Tiscali per lo sviluppo di una rete convergente di ultima generazione nelle principali grandi città italiane per un canone annuale di 2,5 milioni di euro per i primi cinque anni.
Secondo l’amministratore delegato di Fastweb, Alberto Calcagno «l’accordo con Tiscali ha per Fastweb una valenza strategica perché consente alla nostra azienda di essere protagonista nello sviluppo di soluzioni e servizi innovativi nel mercato della convergenza fisso-mobile. Con la disponibilità delle frequenze 3.5 GHz, Fastweb può partire a sviluppare servizi mobili convergenti nelle principali città, grazie anche agli investimenti fatti sulla infrastruttura in fibra ottica».
Inoltre, grazie a questo accordo, Fastweb consoliderà ulteriormente il proprio posizionamento di fornitore di eccellenza per le grandi imprese del settore Enterprise e per la pubblica amministrazione. L’accordo con Tiscali, permette infine a Fastweb di rafforzare la propria presenza nella Regione Sardegna, dove verrà presto aperta una nuova sede e dove, dice il manager, «puntiamo a crescere in particolare nel settore Enterprise».