L’estate 2019 va nel segno dell’aumento dei costi delle tariffe per cellulari. Alcuni operatori, come Tim e Wind hanno già ritoccato i costi verso l’alto. Altri, come Vodafone, lo stanno annunciando in questi giorni via SMS. In tutti i casi, gli utenti che non sono in accordo con questa rivisitazione possono disdire il proprio contratto senza il pagamento di alcuna penale.
Dal punto di vista operativo è sufficiente inviare la disdetta – fino al giorno prima dell’ultima variazione – con una raccomandata andata e ritorno, via Pec (Posta elettronica certificata) o comunicare la propria decisione in uno dei negozi del gestore di riferimento.
Wind Tre
Non ci sarà bisogno di aspettare per conoscere la rivisitazione verso l’alto delle tariffe di Wind. Già dal 16 giugno l’operatore telefonico ha aumentato i costi per gli utenti. Le tre offerte che sono adesso diventate meno convenienti sono Play 30 Plus (aumentata di 3 euro, da 4,99 a 7,99 euro), Play 30 Unlimited (aumentata anch’essa di 3 euro, da 6,99 a 9,99 euro), Wind Smart (aumentata di 2 euro).
Vale però la pena ricorda come l’operatore arancione dia l’opportunità di fruire di 50 GB di traffico dati al mese per navigare sul web e chiamate illimitate senza costi supplementari rispetto a quanto proposto dalla propria tariffa per cellulari.
Vodafone
Se gli aumenti di Wind arrivano fino a 3 euro al mese, quelli di Vodafone raggiungono il tetto di 1,98 euro. Oggetto dell’aumento sono le tariffe Vodafone Special Minuti 50 GB, Vodafone Special 1000 7 GB, Vodafone Special 1000 5 GB, Vodafone Special 1000 4 GB, Vodafone Special 1000 3 GB, Vodafone Special 4 GB. Anche in questo caso occorre fare presente come l’operatore abbia cercato di bilanciare le rimodulazione migliorando l’offerta.
Nel suo caso si traduce in 20 GB di traffico dati al mese aggiuntivi per un anno. I clienti Vodafone coinvolti negli aumenti di tariffe sono avvisati con un messaggio sul cellulare (“A partire dal primo rinnovo successivo al 27 Giugno 2019 la tua offerta costerà 1,98 euro in più al mese”).
Tim
Non è infine da meno Tim. Facendo presente come nuovi aumenti potrebbe coinvolgere nuove tariffe, di certo c’è anche Tim Go costa adesso di più. Il ritocco verso l’alto è infatti operativo già dal 13 giugno ed è pari a 1,99 euro al mese. In attesa di conferme, sembra che pure i piani Tim Special Old e Tim Planet Go siano stati oggetto di aumento.
In perfetto allineamento con le strategie degli altri operatori telefonici, scopriamo che accanto agli aumenti, Tim propone le chiamate illimitate verso tutti e di 20 GB di traffico dati in più al mese per un anno. Il tutto senza costi aggiuntivi, ma solo in caso di permanenza con lo stesso operatore e con la medesima tariffa.