Nasce Xme Salute, il nuovo servizio digitale di Intesa Sanpaolo dedicato alle cure sanitarie. Nel 2018 gli italiani hanno pagato 150 milioni di prestazioni sanitarie, con una media di 3,4 visite a persona. La spesa privata dal 2013 al 2017 è cresciuta del 9,6%: nel 2018 ha raggiunto i 40 miliardi, pari a 655 euro a persona. Senza contare che l’attesa media per una prestazione nel pubblico è di 54,5 giorni contro i 5,7 del privato. Intesa Sanpaolo ha creato un servizio digitale che consente di prenotare visite ed esami tramite app, sito e call center, con sconti dal 10% al 50% sulle prestazioni mediche, incluse quelle odontoiatriche. Nasce così Smart Care in collaborazione con Previmedical. I clienti Intesa Sanpaolo possono provare Xme Salute gratis per 3 mesi, prolungabili a 6 per gli over 65. L’abbonamento si può estendere a 3 persone.

C’è anche l’app Salute di iPhone

Di diversa concezione è l’app Salute di iPhone. Come funziona? Apriamola e tocchiamo Cartella clinica > Crea cartella clinica. Una volta creata, potremo tornare in questa pagina per effettuare tutte le modifiche e gli aggiornamenti del caso. I dati da inserire sono tanti, se non siamo sicuri, è meglio farsi aiutare dal nostro medico di base. Attiviamo l’opzione Mostra quando bloccato per rendere la Cartella clinica disponibile da Blocco schermo, in caso di emergenza questi dati saranno disponibili ai soccorritori, per conoscere il nostro quadro clinico. Non dimentichiamoci di scegliere una foto identificativa del nostro viso.

La Cartella clinica di iOS è molto dettagliata, consente d’inserire le condizioni cliniche, allergie e reazioni, farmaci e terapie in corso, gruppo sanguigno e se siamo dei donatori di organi. Cerchiamo di essere dettagliati e inseriamo solo informazioni di cui siamo sicuri, questi dati ci potrebbero salvare la vita. Nell’ultima riga in basso della Cartella clinica troviamo i Contatti di emergenza. Inseriamo qui uno o più numeri di persone da contattare in caso di emergenza clinica. Per ogni contatto possiamo anche indicare la relazione, se è genitore, un fratello, il partner o il nostro medico curante. Entriamo in Impostazioni -> SOS emergenze e attiviamo Chiama con il pulsante laterale.

Ora, anche a dispositivo bloccato, premendo cinque volte il tasto Standby/Riavvia si attiva il sistema d’emergenza. Chiunque può accedere alla nostra cartella clinica e ai contatti per le emergenze. Sono numerose le funzionalità inserite nell’ultima versione dell’app Salute di Apple. Nella sezione Dati sanitari, ad esempio, possiamo inserire e monitorare con comodità l’andamento dei nostri parametri vitali, lo stato di salute del cuore, i risultati delle analisi del sangue e le misure corporee.

Articolo precedenteiOS 12.2: beta 5 per iPhone e iPad aspettando le novità di iOS 13
Prossimo articoloConti correnti, diamanti e Rid finti: due nuove truffe

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome