Non solo le migliori app in senso assoluto, Apple ha rivelato anche i migliori giochi del 2019 per iPhone e iPad ovvero per i suoi dispositivi mobile. E non sono mancate le sorprese. Gioco iPhone dell’anno è stato proclamato Sky: Children of the Light (thatgamecompany). Il titolo permette di volare attraverso paesaggi mutevoli per aiutare esseri celestiali a ritrovare la via di ritorno verso il cielo in questa innovativa avventura sociale. Gioco iPad dell’anno è invece Hyper Light Drifter (Abylight S.L.), reinterpretazione dei classici giochi di avventura a 16 bit. Hyper Light Drifter fonde l’esplorazione onirica con combattimenti per la sopravvivenza.
Gioco Mac dell’anno è stato invece proclamato GRIS (Devolver/Nomada Studio), rompicapo platform, incredibilmente gratificante che esplora la speranza, il dolore e il trionfo del rimettere insieme una vita dopo una tragica perdita. Sul versante Apple TV, il riconoscimento è andato a Wonder Boy: The Dragon’s Trap. (DotEmu). Sviluppato da Lizardcube con la collaborazione del creatore della serie Ryuichi Nishizawa, si tratta proprio dell’amato gioco degli anni ’80, in cui un avventuriero solitario si cimenta nella sfida di una vita. Il titolo viene riproposto con un’animazione disegnata a mano e una colonna sonora ri-orchestrata.
Ecco quindi il gioco Apple Arcade dell’anno: Sayonara Wild Hearts (Simogo). Nel 2019, Apple ha ampliato l’App Store con l’introduzione di una sezione nuova per Apple Arcade, servizio di abbonamento ai giochi senza pubblicità o acquisti in-app. Sebbene ognuno degli oltre 100 giochi di Apple Arcade offra ai giocatori qualcosa molte esperienze, c’è un gioco che è stato premiato. L’esperienza che propone è un’avventura in cui correre in moto e maneggiare spade.
I nuovi trend del gaming
La società di Cupertino rende noto che quest’anno, gli sviluppatori di giochi di tutto il mondo hanno fatto comparsa su iOS con molti titoli di fama mondiale, tutti caratterizzati da tecnologia all’avanguardia, design innovativo e caratteristiche di primo piano che hanno offerto un livello di profondità e qualità su piattaforma mobile. Il riferimento va a giochi come Mario Kart Tour (Nintendo), Minecraft Earth (Mojang), Pokémon Masters (DeNA Co), Assassin’s Creed Rebellion (Ubisoft), The Elder Scrolls: Blades (Bethesda) e Call of Duty: Mobile (Activision Publishing). Non si tratta di remake o omaggi, ma release originali che hanno dato nuova linfa ad alcune delle serie più amate della storia del gaming.