Quali sono i tweak più interessanti da scaricare e installare sui vari iPhone, iPad e iPad Touch equipaggiati con iOS 10.2 e successivi aggiornamenti su cui è stato eseguito il jailbreak? La questione si rivela interessante proprio perché in questi giorni sono in fase di aggiornamento i vari software sviluppati per lo store alternativo di Cydia. E il tutto mentre sono iniziate le grandi manovre che porteranno al rilascio della prossima major release iOS 11, di cui se ne sarà di più tra pochi mesi, intervallata da ulteriore update, tra cui iOS 10.3, adesso in versione beta. Si ricorda che per ora i device della mela morsicata compatibili con il jailbreak iOS 10.2 sono quelli con chip a 64-bit.

Più precisamente l’operazione è compatibile con iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod touch di sesta generazione. Sono per ora esclusi i vari iPhone 5, iPhone 5C, iPad 4, iPad 3, iPad 2, iPad mini e iPod touch di quinta generazione. Andando allora alla ricerca dei tweak più interessanti e indispensabili per i device equipaggiati con iOS 10.2 su cui è stato eseguito il jailbreak, indichiamo subito CamBlur7, disponibile gratuitamente su Cydia tramite la repo di BigBoss, introduce l’effetto sfocatura nelle barre superiore e inferiore dell’app Fotocamera.

Badger è invece il tweak per l’accesso alle notifiche dell’app tramite gesture personalizzate, configurabili dalle impostazioni del proprio terminale. E se Infiniboard fa riferimento alle icone sulla stessa pagina da scorrere anche in senso verticale, Infinifolders è pensato per le cartelle. Fari puntati anche su BiteSMS 8.0, la versione ritoccata dell’app Messaggi che dà l’opportunità di inviare un SMS posticipato a una data e a un’ora prestabilita, di visualizzare tramite PopUp i messaggi per facilitare la risposta diretta, di nascondere l’identità del mittente o il testo di un messaggio in arrivo. Riveste un certo interesse Infinidock, scaricabile su Cydia, utile per aggiungere applicazioni infinite nel dock del proprio device.

BattSaver è invece utile per la gestione della durata della batteria. Le opzioni sono le seguenti: attiva BattSaver, dOFF in stand-by, intervallo di ricezione, disattiva dati se Wi-Fi attivo, tempo allo spegnimento, tempo all’accensione, salva statistiche, cambia in modalità completa, definisci stato onde radio, disattiva risparmio durante la ricarica. Bytafont 3 cambia i caratteri presenti sull’iPhone. Da segnalare poi l’aggiornamento di WinterBoard, di cui insieme ai vari BitCoin for Notification Center, biteSMS, Color Keyboard, Cyntact, DisplayRecorder, Double At, FakeCarrier e Zephyr, si attendeva l’update, compatibile con l’iOS 10.2 e i device Apple con chip a 64-bit. Il tweak consente la personalizzazione dell’interfaccia grafica del proprio dispositivo.

Articolo precedenteScoperta di 7 pianeti simili alla Terra: i video ufficiali della Nasa. Tracce di vita: scienza o fantascienza?
Prossimo articoloNuove tariffe Wind 3 Italia con offerte competitive per cellulari a marzo 2017: conti ok dopo fusione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome