Oltre che i nuovi iPhone 11, iPhone Pro e iPhone Pro Max, anche iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR, Phone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7 e iPhone 7 Plus, iPhone SE, iPod touch di settima generazione, iPad Pro, iPad di sesta e quinta generazione, iPad mini di quinta e quarta generazione, iPad Air di terza e seconda generazione sono i device a firma Apple compatibili con iOS 13.
Già parzialmente presentato in occasione dell’edizione 2019 della WWDC di San Francisco, per la disponibilità della versione definitiva dell’aggiornamento di sistema operativo occorre attendere ancora solo la ricezione della notifica. Apple ha deciso di aspettare il 19 settembre per dare il via alla distribuzione, gratuita e in contemporanea per tutti i dispositivi.
iOS 13: meglio aspettare prima di installarlo
Il suggerimento, come di regola per tutti i nuovi sistemi operativi, è comunque di attendere e verificare l’impatto del nuovo sistema operativo nei dispositivi meno recenti, anche sotto i profili della stabilità generale e della durata della batteria, prima di scaricarlo. A ogni modo, è possibile verificare manualmente la presenza dell’update seguendo il percorso, direttamente dal proprio dispositivo, Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa direttamente dal dispositivo oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.
Tutto da svelare il capitolo jailbreak, anche se ha perso di smalto e di interesse negli ultimi anni. Vale la pena ricordare come nel caso di installazione di un nuovo software, svanirebbero gli effetti di un eventuale jailbreak già eseguito.
Limiti funzionalità iOS 13
Il suggerimento è di procedere all’update delle app (se disponibile) per evitare il mancato utilizzo in seguito al passaggio a iOS 13. Occorre poi rilevare come alcune funzionalità siano precluse al mercato italiano e allo stesso tempo si ricorda che il nuovo software non supporta le app quelle a 32-bit, destinate a non girare nei terminali della mela morsicata che hanno effettuato l’aggiornamento o a essere cancellate dallo store di Apple.
iOS 12: cosa c’è di nuovo
In compenso il nuovo aggiornamento di sistema operativo iOS 13 porta con sé un bel po’ di cambiamenti nell’esperienza d’uso rispetto a iOS 12 (e successivi update). Gli strumenti per i ritocchi fotografici sono ora più completi. Con iOS 13, la maggior parte degli strumenti di fotoritocco è ora disponibile anche per il videoediting, per ruotare, tagliare o applicare filtri ai video direttamente dall’app Foto. Il nuovo effetto High-Key Mono dà vita a uno look monocromatico per le foto in modalità Ritratto.
Apple introduce una nuova soluzione per accedere ai siti web e alle app in modo più semplice. Anziché usare un account social o compilare un modulo, verificare l’indirizzo email o scegliere una password, gli utenti possono usare l’ID Apple per l’autenticazione. Apple offre una nuova esperienza in Mappe con una copertura più ampia e dettagliata del territorio e delle strade, dati ottimizzati per i percorsi pedonali e una maggiore precisione degli indirizzi. Grazie alla nuova mappa base e alle foto 3D in alta risoluzione, la nuova funzione Look Around propone immagini street view con l’aggiunta di transizioni fluide.