Apple celebra le foto più belle scattate con iPhone invitando tutti i possessori di una versione del suo smartphone a inviare gli scatti migliori. Fino al 7 febbraio la società di Cupertino lascia aperte le candidature nell’ambito di una Shot on iPhone Challenge. Una giuria selezionata valuterà gli scatti provenienti da tutto il mondo e proclamerà a febbraio le 10 foto vincitrici, che saranno poi mostrate su affissioni esterne in alcune città, negli Apple store e online.

Si tratta di una occasione per la multinazionale di Cupertino per promuovere i nuovi iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR e le loro innovazioni nella fotografia: dai ritratti con profondità di campo regolabile allo Smart HDR che sfrutta diverse tecnologie, tra cui sensori più veloci, processore ISP migliorato e algoritmi evoluti, per foto più dettagliate nelle parti sovrailluminate o in ombra.

Come partecipare al concorso Apple

Per partecipare alla Shot on iPhone Challenge occorre scegliere la foto migliore scattata con iPhone e pubblicarla su Instagram o Twitter con l’hashtag #ShotOniPhone. Anche gli utenti di Weibo possono partecipare usando #ShotOniPhone#. Nella didascalia dell’immagine, è necessario indicare il modello di iPhone usato. In alternativa, è possibile inviare la foto alla massima risoluzione all’indirizzo shotoniphone@apple.com utilizzando questo formato per il nome del file: nome_cognome_modelloiphone. Le foto possono essere in versione originale, oppure ritoccate con gli strumenti Apple dell’app Foto o con software di altri sviluppatori. Le immagini possono essere inviate fino 7 febbraio. Non possono partecipare chi ha meno di 18 anni, i dipendenti Apple e i loro familiari stretti.

Le dieci foto vincitrici verranno presentate su Apple Newsroom ed esposte sui canali Instagram di Apple, su apple.com, negli store Apple, in Apple WeChat, sugli account Twitter e Weibo di Apple e in affissioni esterne in varie città del mondo. I vincitori saranno informati intorno al 26 febbraio 2019. Non saranno accettate foto che violano o ledono i diritti di terzi, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, diritti d’autore, marchi registrati, privacy, pubblicità o qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale o diritto civile; le foto che ritraggono scene sessualmente esplicite, nudità, contenuti osceni, violenti o in altro modo deplorevoli o inappropriati; o le foto che in altro modo screditano Apple o qualsiasi altra persona o parte.

Articolo precedenteTim fusione con Open Fiber per rete telefonica fissa unica? C’è un alleato
Prossimo articoloAndroid 9 Pie su Samsung Galaxy Note 8: beta 2 e problemi risolti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome