Si accorciano i tempi per mettere le mani sulla console di prossima generazione di Sony, il cui lancio sul mercato è previsto l’anno prossimo durante le festività natalizie, anche se non c’è ancora una data di uscita precisa.
Il nome della console è proprio PlayStation 5, sarà compatibile con i giochi di PlayStation 4, l’archiviazione sarà di tipo SSD e supporterà PlayStation VR. La società ha inoltre delineato alcune iniziative ecologiche ed efficienti dal punto di vista energetico che sta pianificando per la prossima generazione.
PlayStation 5, tutte le novità
Sony non ha dichiarato quanto costerà la sua nuova console, ma ha si è limitata ad anticipare che il prezzo della PlayStation 5 sarà certamente interessate per i giocatori. Difficilmente ci sarà insomma lo shock provocato dal costo eccessivo di lancio della PlayStation 3 e la politica seguita potrebbe essere quello di un aumento moderato, in linea con la PlayStation 4 e prodotti successivi.
Come anticipato, PlayStation 5 sarà retrocompatibile con i giochi PlayStation 4 poiché le due console sono costruite su architetture interne simili. Si tratta di una buona notizia per chi è rimasto deluso dalla mancanza di compatibilità con le versioni precedenti di PlayStation 4 con i giochi PlayStation 3, PlayStation 2 e PlayStation 1.
E ovviamente i giochi per PlayStation 4 funzioneranno più velocemente su PlayStation 5, anche per via della presenza di un disco allo stato solido, al contrario dei dischi rigidi delle console attuali. I giochi si caricheranno più velocemente e saranno in grado di gestire più oggetti contemporaneamente sullo schermo rispetto alle attuali console basate su HDD.
PlayStation 5 conterrà un chip AMD che ha una CPU basata sulla terza generazione Ryzen. Avrà otto core del microchip Zen 2 a sette nanometri. La console supporterà anche il gameplay 8K, ma per sfruttare questa caratteristiche è fondamentale la presenza di un televisore comptabile con questo formato. La grafica sarà guidata da una versione personalizzata della linea Navi di Radeon. PlayStation 5 supporterà l’audio 3D.
A differenza della Xbox One S All-Digital Edition, PlayStation 5 includerà un’unità disco per la lettura dei giochi fisici. Avrà una capacità di 100 GB e la console supporterà anche i Blu-Ray 4K. Sony ha anche confermato che la PS5 sarà compatibile con le immagini 4K a 120Hz, il doppio della frequenza dei televisori standard.
Per quanto riguarda il controller, Sony punterà sul feedback tattile e sui cosiddetti trigger adattivi incorporati nei pulsanti L2 e R2. Non sono ancora noti i primi giochi confermati su PS5, tranne il remake di Final Fantasy VII, ma è ragionevole presumere che titoli annuali come FIFA e Call of Duty saranno in prima linea.