La nuova rivoluzione della telefonia mobile inizia a Barcellona, dove lo smartphone lascia la forma con cui lo conosciamo per farsi pieghevole e fungere anche da tablet. L’occasione è il Mobile World Congress 2019, il principale appuntamento europeo dell’anno con l’elettronica di consumo. Le novità cominciano dal 5G, le prossime reti cellulari che si preparano a connettere al web dal frigo all’auto (l’Internet delle cose). La kermesse ha aperto i battenti con 2.200 aziende. Gli schermi flessibili, che consentono ai dispositivi di chiudersi come un libro, sono l‘elemento che cambierà l’aspetto dei telefoni. E il mercato ora è in affanno, colpito da scarsa innovazione e prezzi sempre più alti che si inseriscono in un contesto economico non florido.

Stando agli ultimi dati degli analisti di Gartner, le vendite globali hanno tenuto botta nel 2018, registrando un aumento modesto (+1,2%) ascrivibile in toto alle aziende cinesi. Novità anche su assistenti digitali, 5G, auto a guida autonoma, intelligenza artificiale e smart home. Se è vero che Barcellona mette al centro il telefono, tutt’attorno ruota una galassia di gadget e tecnologie. Al più importante evento del settore si vedranno diversi dispositivi che mirano ad accaparrarsi una fetta del mercato degli smartphone. Apple, come da tradizione, diserterà la fiera catalana preferendo affidarsi a keynote personali. A stupire è stata Huawei che ha messp in mostra il livello di innovazione raggiunto con Mate X.

Sembra uno smartphone tradizionale con il suo display da 6,6 pollici, ma solo apparentemente perché basta voltarlo per vedere spuntare un secondo schermo più piccolo con tripla fotocamera realizzata da Leica, al pari di quanto visto con gli ultimi top di gamma della società cinese. Il device si apre come un libro per diventare una sorta di tablet con un ampio schermo quadrato. Huawei fa presente come il Mate X sia stato pensato per essere usato con una sola mano per via del suo spessore da 11 millimetri che diventano 5,4 in modalità tablet. Huawei Mate X è compatibile il 5G e l’appuntamento con i negozi è fissato a giugno. I prezzi non sono popolari: se per il Samsung Galaxy Fold servono circa 2.000 euro, non è da meno Huawei Mate X: 2.299 euro.

Si comincia insomma con il toccare con mano, o almeno vedere, quale sarà il futuro della telefonia mobile. L’innovazione segue tre direttrici: gli schermi pieghevoli, il supporto alle nuove reti 5G e le fotocamere, sempre più performanti e numerose, inserite in notch o in piccoli fori del display. Tra i 2.200 espositori presenti, l’hi-tech ha molte declinazioni: le reti 5G che sono in via di sperimentazione anche in Italia, l’intelligenza artificiale, le auto e gli oggetti connessi, la realtà virtuale, i droni e i robot. Sul fronte delle auto, sempre più tecnologiche, si sfideranno i big del settore, da Bmw a Mercedes, da Seat a Toyota.

Articolo precedenteAmazon, sciopero driver: oggi 26 febbraio niente consegna pacchi
Prossimo articoloNokia 9 Pure View, smartphone top di gamma accanto a quelli economici Nokia 1 Plus, 3.2 e 4.2

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome