Arriva il primo smartphone top di gamma targato Nokia il cui punto di distinzione è la presenza di 5 fotocamere posteriori disposti in cerchio con altri due piccoli fori per il flash e il sensore laser per l’autofocus. Il vantaggio? Molto concreto: più fotocamere, più luminosità e più profondità di campo con una gamma dinamica vicina a quella di una mirrorless. Hmd Global ha scelto il palcoscenico del Mobile World Congress di Barcellona per metterlo il mostra. Display Oled da 5,99 pollici con risoluzione 2K, processore Snapdragon 845 con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria, a bordo c’è il sistema operativo Android 9 Pie in versione Android One, la release nativa del sistema operativo di Google.

A differenza di quanto visto nei device di recente produzioni, non c’è il notch, la tacca nella parte superiore del display, ma la più tradizionale barra nera in cui trovano spazio le due fotocamere frontali da 20 e 5 megapixel. Il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali del Nokia 9 Pure View è collocato sotto al display. La batteria da 3.320 mAh, ricaricabile tramite cavo Usb-C o senza fili. Il gruppo finlandese scommette sulle 5 ottiche Zeiss integrate nella scocca posteriore, tutte da 12 megapixel, 28 mm e apertura f/1.8. Per dirla con le parole di Juho Sarvikas, Chief Product Officer di Hmd, Nokia 9 Pure View è l’unico smartphone in grado di catturare immagini in simultanea da tutte e cinque le lenti per offrire una ricchezza tale che le possibilità in fase di post processing sono infinite. Lavorano insieme per creare un’unica immagine da 60 megapixel che poi viene ridotta di nuovo fino a 12 megapixel.

Implementata anche una suite di editing avanzate come Adobe Photoshop Lightroom e Google Photos depth editor. In buona sostanza, oltre alla tradizionale immagine in jpg, il nuovo smartphone top di gamma Nokia 9 Pure View crea file Raw in formato Dng, ovvero file testuali in cui sono contenute tutte le informazioni dell’immagine che sviluppati con Adobe Photoshop Lightroom. Il prezzo di listino di Nokia 9 Pure View, disponibile dal mese di marzo. è di 650 euro.

Smartphone low cost economici Nokia 1 Plus, 3.2 e 4.2

Non solo top di gamma perché c’è stato spazio anche per terminali low cost come l’entry level Nokia 1 Plus (circa 100 euro l’impegno di spesa), Nokia 3.2 e Nokia 4.2 con piccole novità come il tasto dedicato all’assistente vocale di Google e l’alert luminoso per le notifiche, fino al Nokia 9 Pure View, con cui l’azienda prova a inserirsi nella fascia alta di mercato.

Articolo precedenteMWC 2019, cellulari pieghevoli e rete 5G: le novità di 2200 aziende
Prossimo articoloFacebook, prima condanna per violazione del diritto d’autore

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome