Sarebbe in dirittura d’arrivo un quarto piano tariffario per Netflix, la popolare piattaforma per la visione di film e serie TV in streaming da vedere on demand. Si chiama Ultra e la caratteristica principale è la visione in Ultra HD su 4 schermi in contemporanea. Il problema è la parallela riduzione delle opzioni per il piano in abbonamento Premium, che vedrebbe calare da 4 a 2 il numero dei dispositivi in Ultra HD. Il prezzo di Netflix Ultra sarebbe naturalmente più alto delle tariffe Base, Standard e Premium, andandosi ad attestare a 16,99 euro al mese. Il plus è rappresentato dal supporto al formato di alta qualità HDR (High Dynamic Range ovvero elevata gamma dinamica) per una più soddisfacente qualità di visione.
Netflix: tre piani e supporto all’HDR
Punto di forza di Netflix è la sua affidabilità associata alla facilità di utilizzo. In catalogo decine e decine di serie televisive, diverse autoprodotte, film e spettacoli. Il carnet delle proposte è in continuo aggiornamento. E come spiegato dalla stessa Netflix, siamo ancora nelle fasi preliminari. Significa che stanno testando prezzi e caratteristiche leggermente diversi per comprendere meglio come i consumatori valutano Netflix. Non tutti vedranno questo test e potranno non offrire mai queste tariffe o funzionalità presenti nel test. Ma l’impressione è che si tratti solo di una questione di tempo. A oggi, l’offerta per chi intende abbonarsi alla piattaforma per lo streaming è triplice:
- Netflix su uno schermo per volta in definizione standard con la possibilità di scaricare un video su cellulare o tablet, al costo di 7,99 euro al mese;
- Netflix su due schermi per volta con HD disponibile e la possibilità di scaricare due video su cellulare o tablet, al costo di 10,99 euro al mese;
- Netflix su quattro schermi per volta con HD e Ultra HD disponibili e la possibilità di scaricare quattro video su cellulare o tablet, al costo di 13,99 euro al mese.
Il tutto mentre prosegue l’aggiornamento dell’app per consentire il supporto al formato di alta qualità HDR. Tra i device coinvolti di recente ci sono iPhone 8, iPhone 8 Plus e iPhone X da una parte, iPad Pro da 12,9 pollici e iPad Pro da 10,5 pollici dall’altra. La qualità di visione di film e serie TV in streaming viene così portata a un livello superiore sugli ultimi device realizzati da Apple, al pari di quanto è successo con Sony Xperia XZ1 e Samsung Galaxy Note 8.
Per trovare contenuti HDR su Netflix è sufficiente scrivere le lettere HDR nel box di ricerca e scegliere tra i titoli disponibili. Naturalmente il consumo di banda è maggiore e la stessa società specializzata nello streaming di film, serie e documentari, consiglia l’utilizzo di una connessione in grado di trasferire dati ad almeno 25 Mbps in downstream ovvero 3,1 MB al secondo per una esperienza di visione fluida e senza interruzioni.