Svolta storica per il mondo del cinema: Netflix entra nella Motion Picture Association of America, che riunisce sei grandi studi principali del cinema degli Stati Uniti, ovvero Walt Disney, Sony, Metro-Goldwyn-Mayer, Paramount Pictures, Universal Studios e Warner Bros. È la prima volta che una società di streaming si siede al tavolo della Mpaa ed è il segno di una nuova epoca. Quella in cui un film come Roma, distribuito da Netflix, è ora in corsa in dieci categorie dei premi Oscar dopo aver trionfato a Venezia. E la piattaforma ha assunto Lisa Taback, la migliore stratega di campagne per gli Oscar, allo scopo di non fallire il bersaglio.

Il canale online ha ottenuto pure tre nomination per The Battle of Buster Scruggs, dei Coen e due per i migliori cortometraggi documentario: End Game di Rob Epstein e Jeffrey Friedman e Period – End of Sentence di Rayka Zehtabchi e Melissa Berton. Nel 2017 la Mpaa ha incassato 38 milioni di dollari in quote associative. Secondo Hollywood Reporter, Mpaa starebbe corteggiando anche Amazon, perché la fusione tra Disney e Fox ha ridotto il numero dei membri, da sei a cinque, il che ha significato una perdita tra i 10 e i 12 milioni di quote perse all’anno. Punto di forza di Netflix è la sua affidabilità associata alla facilità di utilizzo. In catalogo decine e decine di serie televisive, diverse autoprodotte, film e spettacoli.

Il carnet delle proposte è in continuo aggiornamento. A oggi, l’offerta per chi intende abbonarsi alla piattaforma per lo streaming è triplice:

  1. Base: Netflix su uno schermo per volta in definizione standard con la possibilità di scaricare un video su cellulare o tablet, al costo di 7,99 euro al mese;
  2. Standard: Netflix su due schermi per volta con HD disponibile e la possibilità di scaricare due video su cellulare o tablet, al costo di 10,99 euro al mese;
  3. Premium: Netflix su quattro schermi per volta con HD e Ultra HD disponibili e la possibilità di scaricare quattro video su cellulare o tablet, al costo di 13,99 euro al mese.

La novità degli ultimi tempi si chiama Ultra e la caratteristica principale è la visione in Ultra HD su 4 schermi in contemporanea. Il problema è la parallela riduzione delle opzioni per il piano in abbonamento Premium, che vedrebbe calare da 4 a 2 il numero dei dispositivi in Ultra HD. Il prezzo di Netflix Ultra è naturalmente più alto delle tariffe Base, Standard e Premium, andandosi ad attestare a 16,99 euro al mese.

Articolo precedenteCome fare a lavorare con righe e colonne di Excel
Prossimo articoloTim fusione con Open Fiber per rete telefonica fissa unica? C’è un alleato

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome