Apple ha appena annunciato il suo iPhone X . È il nuovo modello di punta che verrà rilasciato nel primo venerdì del mese di novembre, a distanza di alcune settimane dalla messa a scaffale di iPhone 8 e iPhone 8 Plus, in vendita già il 22 settembre. Come emerso in occasione della presentazione, la pronuncia corretta di iPhone X è iPhone ten (dieci, nella traduzione italiana) e il device è stato progettato per ricordare i 10 anni dalla proposizione del primissimo iPhone. Arrivati a questo punto e considerando che l’iPhone 8 è un iPhone 7S in tutto e per tutto, tranne che nella denominazione, siamo ufficialmente privi di un iPhone 9.

iPhone X, iPhone 8 e iPhone 9: strategie di marketing

Quest’anno Apple ha dunque deciso di invertire la rotta e abbandonare le release S. Perché questa decisione, alla luce di un iPhone 8 che non è altro che un perfezionamento di iPhone 7? Alla base di questa scelta c’è un piccolo trucco di marketing. Pochi mesi fa, Samsung ha lanciato il suo top di gamma Galaxy S8, seguito dal phablet Galaxy Note 8, tra l’altro a scaffale venerdì 15 settembre, nello stesso giorno dell’avvio delle prevendite di iPhone 8. Ecco allora che collocarsi sul mercato contro Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy Note 8 con iPhone 7S e iPhone 7S Plus non avrebbe questa volta avuto molto senso dal punto di vista promozionale. Dalle parti di Cupertino lo sapevano bene sin dal principio e hanno optato per il salto di denominazione.

Succede poi che il nome iPhone X aiuta a posizionare il dispositivo al di sopra dell’iPhone 8, anche senza esplicitamente contrassegnarlo come iPhone 10. La maggior parte degli utenti lo chiamerà iPhone X (ics, la lettera) e non iPhone ten (o dieci). Ovviamente anche questo aspetto era stato messo in conto da Apple e infatti nei materiali promozionali appare solamente il logo X. Questa sottile differenza fa capire come si tratti di una versione speciale di iPhone e non dell’iPhone 10 vero e proprio. Microsoft ha adottato un trucco simile per il suo nome di Windows 10. Il gigante di Redmond ha saltato Windows 9 e è andato dritto a Windows 10 dopo lo sviluppo di Windows 8. La ragione? Incoraggiare gli utenti di Windows 7 e dello stesso Windows 8 ad aggiornare il software.

Vedere il proprio PC equipaggiato con Windows 7 quando esiste addirittura Windows 10 offre la sensazione di essere in ritardo sulla tabella di marcia delle novità e spinge psicologicamente all’upgrade. Si tratta di un trucco di marketing che ha contribuito a promuovere gli aggiornamenti gratuiti. Ma cosa succederà in futuro nel mondo Apple? Vedremo iPhone 8S, iPhone 9 o iPhone XS? Questa è una scommessa tutta da giocare. A proposito, chi venderà di più tra iPhone 8 e iPhone X? Il secondo è il più desiderato, ma il primo avrà un maggiore riscontro semplicemente perché costa meno.

Articolo precedenteCambiare gestore telefonico Vodafone, Tim, 3 Italia, Wind: come fare con nuove regole senza perdere il credito
Prossimo articoloCome fare a scaricare, installare e usare le funzioni di LibreOffice

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome