L’allarme antiaggressione favorisce la celerità dell’intervento delle forze dell’ordine
L’allarme antiaggressione favorisce la celerità dell’intervento delle forze dell’ordine

Creato da una piccola azienda francese, Gaspard è l’allarme anti aggressione piccolo ma anche elegante, da portare sempre con sé finanziabile sulla piattaforma di crowdfundig Indigogo. Pensato per il pubblico femminile, questo gadget tecnologico è molto discreto e permette di stare un po’ più tranquilli riguardo le aggressioni.

Come funziona

Gaspard è sempre connesso ad internet e mira a tutelare il pericolo di aggressioni che, purtroppo, é sempre dietro l’angolo, soprattutto per le donne. L’allarme può facilmente essere attaccato ai vestiti ma anche ai gioielli, in modo da mimetizzarsi con l’abbigliamento e non procurare fastidio a chi lo indossa. Premendo il pulsante quando si ritiene di trovarsi in una situazione di pericolo, il sistema Gps di cui è dodato il congegno riesce ad identificare la posizione geografica di chi ha lanciato l’allarme e a mandarla immediatamente online.

Far parte della community

Entrare a far parte della comunità di Gaspard è facile: basta scaricare l’applicazione disponibile sia per iPhone che per gli smartphone Android. Si verrà subito connessi con tutti gli altri utenti della community che riceve le richieste di aiuto e interviene in caso di bisogno. Il sistema, poi, allerta le forze dell’ordine preposte all’intervento, facilitandone di fatto il lavoro. Infatti, con il rapido sistema di localizzazione, gli agenti sono in grado di rispondere con molta più celerità alla chiamata di soccorso e di raggiungere più in fretta il luogo dove sta avvenendo l’aggressione.

Ancora meglio. Gaspard riesce automaticamente a rintracciare i parenti più prossimi alla vittima di aggressione (anche se non hanno scaricato in prima persona l’applicazione) che compaiono nell’elenco telefonico, in modo da contattarli e metterli al corrente della situazione.

Si trova su Indiegogo, sito di crowdfunding

Gaspard è presente sul sito internazionale di ricerca fondi Indiegogo, fondato da Danae Rigelmann, Eric Schell e Slava Rubin nel 2008 e con sede negli USA, precisamente a San Francisco, California.

Articolo precedenteLa Nasa ha realizzato la mappa di Marte più dettagliata di sempre, ecco come
Prossimo articoloOggetti a energia solare: quali sono i più curiosi