Entra nell’orbita di Finint l’azienda vicentina Spraytech di Lonigo. La società d’investimento Neip III, gestita da Finint&Partners del gruppo banca Finint annuncia di aver acquisito il 70% di Spraytech. Spraytechprogetta e costruisce impianti e accessori dedicati alla verniciatura industriale per il settore conciario. La società – fa sapere – si presenta come uno tra i principali operatori nel settore degli impianti e sistemi di distribuzione della vernice per il settore conciario, con una gamma completa tra impianti, sistemi di distribuzione ed elettronici di efficientamento. Negli anni Spraytech ha esteso la sua gamma di attività proponendosi come player capace di fornire impianti completi su disegno proprietario e con un’importante crescita negli ultimi anni.
Spraytech ha circa 30 dipendenti e il volume d’affari è di circa 10 milioni di euro: i soci fondatori rimarranno operativi in azienda mantenendo una quota di minoranza. Per Nicola Bordignon, partner di Finint&Partners, Spraytech ha saputo apportare innovazione e qualità nel settore in cui opera. Apprezzati il dinamismo e la capacità con la quale i soci si sono imposti in pochi anni nel panorama dei produttori di impianti di verniciatura interagendo con i principali gruppi conciari italiani e a livello mondiale. L’obiettivo è dotare la società di risorse manageriali e patrimoniali per un’ulteriore fase di crescita. Per Neip III, terzo fondo gestito da Finint & Partners, investito per circa il 90%, si tratta del nono investimento.
Cna Veneto lancia il suo Digital innovation hub
Cna Veneto si candida ad accompagnare piccole e medie imprese venete, artigiani e microimprese nel loro ingresso nella rivoluzione 4.0. Per questo – annuncia – ha avviato un proprio Digital innovation hub, che personalizza il loro percorso 4.0 per renderlo snello ed efficace, integrando offerta e servizi dei Competence center. L’hub fa parte del network nazionale che Cna ha creato nell’ambito del Piano nazionale impresa 4.0 che promuove la digitalizzazione delle Pmi. La rivoluzione 4.0 riguarda le imprese ma anche chi offre loro servizi: Cna Veneto ha avviato un percorso di riorganizzazione del proprio sistema, con lo scopo di diventare Associazione 4.0 in grado di fornire alle imprese servizi adeguati e personalizzati in base ai cambiamenti in atto.
Lo fa con un progetto di formazione rivolto a dirigenti e staff, C-4.O, Changes for the organizations, che si avvale della consulenza scientifica dell’Università di Padova e della Venice international university. Il Digital innovation hub agirà tramite la società Ecipa di Cna. Primo appuntamento pubblico venerdì 2 febbraio a villa Braida a Mogliano Veneto (Tv).