Presentare domanda per accedere alla Naspi 2018 è adesso più facile. Con pochi click è infatti possibile accedere al modulo precompilato, secondo una tendenza sempre più diffusa, ed eventualmente completarlo con altri dati per portare a termine questa operazione. Tutto molto rapido e apparentemente senza controindicazioni. La fase è sperimentale e solo al termine di questo periodo l’Inps fisserà la tempistica per l’entrata in vigore nella Naspi precompilata. L’importo è legato alla retribuzione media del lavoratore degli ultimi quattro anni. La retribuzione è divisa per il numero di settimane di contributi versati all’Inps nello stesso periodo e il risultato è moltiplicato per il numero fisso 4,33.
Come presentare domanda di Naspi con la precompilata
Per presentare domanda di accesso all’assegno di disoccupazione Naspi non occorre da fare altro che collegarsi al sito dell’Inps, individuare la sezione Area MyInps e procedere alla richiesta secondo la procedura guidata. La domanda può essere presentata via web direttamente dal lavoratore purché munito di Pin dispositivo, ricorrendo ai servizi degli enti di Patronato, Caf o professionisti abilitati, per telefono chiamando il contact center integrato Inps-Inail. Purché si rientri nelle categorie che lo possono fare ovvero i lavoratori dipendenti del settore privato, gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato, il personale artistico, teatrale e cinematografico.
In seconda battuta, per percepire la Nuova assicurazione sociale per l’impiego occorre essere rimasti involontariamente senza occupazione, aver maturato almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni prima del periodo di disoccupazione, aver svolto almeno 30 giorni lavorativi effettivi nei 12 mesi precedenti al periodo di disoccupazione, essere realmente senza lavoro ne corso dell’utilizzo di questa opportunità concessa dall’istituto nazionale della previdenza sociale.