Arrivano puntuali gli appuntamenti fiscali di inizio perché dagli adempimenti ufficiali non si scappa. Sono già scaricabili sul sito dell’Agenzia delle entrate i modelli 2019 delle dichiarazioni 730, Certificazione unica, Iva, 770, Iva 74-bis e Cupe, con le relative istruzioni. Tra gli aspetti di cui tenere conto anche in questo 2019, l’ingresso nei modelli 730 e CU della cedolare secca per le locazioni brevi e dei premi di risultato e del welfare aziendale. Nel modello Iva spazio alle ultime novità in materia di Iva di gruppo e split payment. Debutta sul 730 la detrazione per i mezzi pubblici. Da indicare anche le spese sostenute per il verde ai fini del bonus del 36%.
Certificazione Unica 2019
Per gestire il nuovo regime fiscale delle locazioni brevi è stata prevista una nuova certificazione. La recente normativa ha infatti stabilito che i soggetti residenti in Italia che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici, qualora incassino i canoni o i corrispettivi relativi a questi contratti o qualora intervengano nel pagamento dei canoni o corrispettivi, operano, in qualità di sostituti d’imposta, una ritenuta del 21% sull’ammontare dei canoni e corrispettivi all’atto del pagamento al beneficiario e provvedono al relativo versamento e al rilascio della relativa certificazione. Nel nuovo modello CU 2019 è stata tra l’altro aggiornata anche la sezione relativa ai premi di risultato.
Modello Iva 2019
Nuova veste per il quadro VH, che da quest’anno dovrà essere compilato esclusivamente se si intende inviare, integrare o correggere i dati omessi, incompleti o errati nelle comunicazioni delle liquidazioni periodiche Iva. Gli enti o le società commerciali controllanti dal 2019 potranno comunicare l’esercizio congiunto dell’opzione unicamente nella dichiarazione annuale Iva (quadro VG). Nel quadro VX sono stati inseriti nuovi righi per l’indicazione da parte delle società partecipanti alla liquidazione Iva di gruppo per l’intero anno, rispettivamente, dell’Iva dovuta o dell’Iva a credito da trasferire alla controllante. Rinominati i righi VE38 e VJ18 per l’esposizione delle cessioni e degli acquisti effettuati in regime di split payment riguardanti non solo le pubbliche amministrazioni ma anche alcune società.
Modello 730 2019
Cambiano alcune detrazioni e c’è una nuova scadenza (il 23 luglio) per l’invio della dichiarazione, valida sia per chi invia la precompilata in autonomia che per chi si avvale dell’assistenza fiscale tramite Caf o professionisti. Tra i vari aggiornamenti del nuovo modello rientrano anche le percentuali di detrazione più ampie per le spese sostenute per gli interventi antisismici effettuati su parti comuni di edifici condominiali. Ed è stato inoltre aumentato il limite per le spese d’istruzione per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale d’istruzione (passato da 564 a 717 euro).
Nel 730 2019 entra anche la nuova disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa. Novità in arrivo inoltre per i premi di risultato e welfare aziendale: è aumentato l’importo delle somme per premi di risultato erogate nel settore privato ai lavoratori dipendenti (passato da 2.000 a 3.000 euro).