Il funzionamento della formula del Cashback è semplice: si effettuano acquisti e una parte della spesa viene rimborsata. C’è chi sintetizza il tutto con “guadagnare facendo acquisti”. Ancora più semplicemente, per ogni euro speso una percentuale più o meno alta viene restituita.

Dal punto di vista psicologico si ottiene la soddisfazione di aver risparmiato, ma anche la sensazione di aver guadagnato facendo shopping. La moltiplicazione di piattaforme online e applicazioni di cashback dove l’utente si registra per poi effettuare il proprio acquisto nei negozi e rivenditori convenzionati, è la dimostrazione più chiara del successo di questa iniziativa.

Cashback, funzionamento e vantaggi

Se il primo vantaggio è lo sconto, il secondo è presto detto: la possibilità del rimborso vale sempre a differenza degli sconti tradizionali che hanno scadenze temporali e valgono solo per alcuni prodotti. In termini pratici, questo è un servizio che permette di effettuare acquisti attraverso una Cashback Card da usare presso gli esercenti convenzionati.

Di interessante c’è la varietà delle proposte perché, accanto a negozi locali, distributori di carburante, palestre e market web, sono presenti anche famosi portali come Booking, eBay, Groupon e Yoox. Una volta capito il funzionamento, un utente che spende in media 2.000 euro all’anno può ottenere rimborsi per sé stesso fino a 150 euro.

Come vengono rimborsati i soldi

Provando a fare l’esempio della Cashback Card Lyoness, a ogni acquisto presso un’impresa convenzionata (Tamoil, Despar, Coin, Booking, tra quelle presenti) si riceve il rimborso fino al 5% dell’importo speso. Se in questo modo il cliente accumula almeno 10 euro, questa somma viene versato tramite bonifico sul conto corrente.

L’importo varia da nazione a nazione. E con gli Shopping Points è possibile riscuotere promozioni e offerte presso le imprese convenzionate del Cashback World in cambio di prodotti e servizi scontati.

Come spiegano gli esperti, gli utenti delle piattaforme di cashback hanno una sorta di salvadanaio virtuale, che accumula soldi per ogni acquisto effettuato e al raggiungimento di una soglia minima, di solito 40 euro, è possibile incassare questi soldi tramite bonifico bancario, PayPal o dei buoni regalo.

Il cashback vale su qualsiasi prodotto o servizio acquistato: dai viaggi, alle assicurazioni, passando per elettronica abbigliamento, prodotti farmaceutici e tantissimi altri settori merceologici. Anche alcune banche utilizzano questa formula e promettono cashback sugli acquisti effettuati tramite la loro carta di credito, ma generalmente sulle carte di credito i tassi di rimborso sono più bassi.

Articolo precedenteTelecamere sorveglianza sul posto di lavoro, regole e sanzioni. Quando sono permesse
Prossimo articoloCome installare un nuovo font nel sistema operativo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome