Verrebbe da dire che al giorno d’oggi, un blog non si nega proprio a nessuno. La facilità con cui è possibile crearne uno, scegliere il template adatto e iniziare a pubblicare contenuti non ha paragoni rispetto a quanto accadeva solo pochi anni fa. Grazie alla creazione di piattaforme user friendly e ai numerosi tutorial che insegnano cosa fare passo dopo passo, i blogger sono moltiplicati e la loro vita digitale resa più semplice.

Cucina, sport, motori, bellezza, ma anche pensieri ed esperienza di vita: c’è un blog davvero per tutto. Il termine indica un particolare sito web i cui contenuti sono testuali, ma arricchiti da elementi multimediali. Pensiamo ad esempio alle foto e ai video, ma anche ai link ipertestuali che rimandano all’apertura di pagine contenute in altri sito web (o nel sito stesso).

Una delle piattaforme di personal publishing più usate è WordPress, creato da Matt Mullenweg e Mike Little, la cui prima versione risale al 27 Maggio 2003, e che adesso – aggiornamento dopo aggiornamento – è diventata una della piattaforme più utilizzate in Italia e nel mondo, anche per la realizzazione di siti professionali.

Con questa guida, in 5 step impariamo a pubblicare post (o articoli), le gallery fotografiche e i contenuti video in modo veloce e gratuito.

Come creare un blog con WordPress

1. Per prima cosa, indirizzarsi alla pagina principale del sito WordPress.com e cliccare sul pulsante blu Registrati ora!. L’operazione richiede solo pochi minuti e non è appunto necessario alcun pagamento, piccolo o grande che sia.

2. Si apre una pagina con un modulo predefinito da compilare con l’indirizzo del blog (nomedelblog.wordpress.com), il nome utente e la password che si deve inserire a ogni nuovo accesso e l’indirizzo di posta elettronica personale.

3. Prima di completare la registrazione cliccando su Sign up, accertarsi che la voce It-Italiano del menu a tendina sia selezionata.

4. Per rendere più accattivante e coinvolgente il blog per i visitatori, inserire il proprio nome e una descrizione personale.

5. Come ultimo step, aprire il proprio E-mail address e cliccare su Activate Blog che si trova nella mail di conferma generata dal sistema automaticamente.

Adesso il blog è attivo e occorre solo lavorare sul versante dei contenuti e su quello dello stile. Ecco allora che arrivati a questo punto non resta da far altro che personalizzarlo, pubblicare i propri articoli e invitare amici e colleghi a lasciare il proprio feedback nell’ottica di un costante miglioramento della piattaforma web.

Articolo precedenteNvidia Impanting, foto danneggiate e rovinate da intelligenza artificiale ricostruite
Prossimo articoloTracciabilità retribuzione, come avviene con le nuove regole. Controllo e verifica

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome