Ormai praticamente tutti i dispositivi elettronici, portatili, tablet e smartphone, utilizzano il Wi-Fi per connettersi a Internet. Può capitare però di trovarci in un albergo o in un ufficio dove c’è solo una connessione via cavo Ethernet oppure di collegarci a Internet quando siamo in viaggio utilizzando una chiavetta 3G. In tutti questi casi diventa prezioso poter trasformare il computer connesso a Internet in un punto di accesso Wi-Fi a cui collegare smartphone, tablet e altri portatili. Teoricamente potremmo farlo configurando le Impostazioni di sistema di Windows attraverso il Terminale, ma in pratica è molto più semplice scaricare un piccolo programma come Virtual Router che permette di creare automaticamente una rete wireless.

E se pensiamo che qualcuno si sia attaccato indebitamente alla nostra rete possiamo coprirlo e buttarlo fuori cambiando la password Wi-Fi. Virtual Router è un programma open source cioè non commerciale, scaricabile gratuitamente all’indirizzo www.virtualrouter.codeplex.com. Facciamo clic su Download. Una volta scaricato il programma concediamo i permessi che ci vengono richiesti per poterlo installare. Se abbiamo Windows 7 dovremo scaricare anche .Net Framework 3.5. Diamo un nome e impostiamo una password di almeno 8 caratteri alla nostra nuova rete wireless. Indichiamo poi se vogliamo condividere Wi-Fi o rete Ethernet e clicchiamo Start.

Dal dispositivo che vogliamo collegare alla nuova rete Wi-Fi che abbiamo creato cerchiamo il nome e inseriamo la password. I nomi dei dispositivi collegati appariranno nella finestra. Può capitare che qualche intruso riesca a scovare la password e a collegarsi alla nostra rete Wi-Fi. Per coglierlo in flagrante usiamo un’app come Zamzom, www.zamzom.net. La versione base di Zamzom può venire scaricata gratuitamente. A scaricamento ultimato apriamo con un doppio clic il file e concediamo i permessi richiesti per l’installazione. Per scoprire se qualcuno si è collegato indebitamente alla nostra rete Wi-Fi facciamo clic su Scansione Rapida e vedremo apparire gli indirizzi dei dispositivi collegati.

Per eliminare gli intrusi da una rete Wi-Fi cambiamo la password del router. Per prima cosa digitiamo sul browser l’indirizzo IP e usiamo admin come nome utente e password. Una volta entrati nel pannello di controllo del router cerchiamo il menu DHCP/Sicurezza che permette di impostare il nome della rete e il tipo di sicurezza. La chiave di sicurezza più difficile da superare è in assoluto la WPA2. Inseriamola dalla voce Codifica del menu insieme a una password di 12 caratteri con lettere e numeri.

Articolo precedentePES 2017 vs FIFA 17: data di uscita, demo, gameplay, grafica, video
Prossimo articoloAdsl e neutralità della rete 2016: cos’è e cosa cambia in Italia con il disegno di legge

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome