Il principale vantaggio di 7zip, software gratuito per comprimere e archiviare file, è la possibilità di creare archivi .zip o che utilizzano il formato proprietario .7z, più efficiente, e quindi di comprimere maggiormente i file. Il programma può anche essere usato per scompattare gli archivi compressi e supporta una gran varietà di formati fra cui .rar, .arj, .lzh. Il tutto in maniera gratuita. Basta scaricare il programma sul sito ufficiale www.7-zip.org. La sua gestione è molto semplice e non presenta complicazioni. La finestra principale di 7zip ricorda un po’ quella del programma di navigazione, ormai in disuso, Internet Explorer.

Cliccando su Estrai vengono estratti tutti i file contenuti nell’archivio. Se si vuole espandere un singolo file, un modo semplice per farlo è selezionarlo con il mouse e poi trascinarlo fuori dalla finestra (in gergo tecnico l’operazione viene denominata drag & drop). È sempre bene controllare il percorso dove saranno espansi i file. Un errore molto comune è quello di cercare di espandere i file sullo stesso dispositivo sorgente, quando di tratta di un supporto rimovibile. Il risultato è di solito un errore di scrittura (nel caso di un cd o dvd) oppure un errore per mancanza di spazio. Nel caso si vedano questi errori, nessuno spavento poiché non è successo nulla di grava: ripetere l’operazione controllando la destinazione.

Piuttosto che stare a selezionare singolarmente i file, prima di usare 7zip si possono spostare tutti quelli che interessano in una directory temporanea creata per l’occasione e selezionare la singola directory dalla finestra. In questo modo, si evita di dimenticarsi di qualche file fuori dall’archivio. Dividere il file in tronconi diventa indispensabile non solo quanto un singolo dispositivo è troppo piccolo per contenere tutto il file, ma anche quando si ha a che fare con file di dimensioni superiori ai 4 GB. Il filesystem fat32 (usato di base su molte chiavette per via della sua compatibilità pressoché universale) non permette infatti di salvare file superiori a questa dimensione.

Un’ultima funzione che potrebbe interessare è la capacità di 7zip di creare archivi autoinstallanti. In buona sostanza, l’archivio viene convertito in un file .exe, che girerà solo sotto Windows), che scompatta automaticamente i dati nell’archivio quando ci si clicca sopra. Questo permette di distribuire un archivio compresso anche a chi non avesse installato 7zip sul proprio computer per leggerlo. Se si vuole, è possibile proteggere l’archivio con una password che sarà richiesta tutte le volte che si tenta di scompattarlo.

Articolo precedenteFacebook come Snapchat: video istantanei con la chat di Messanger. Trucchi, segreti e consigli
Prossimo articoloiPhone 7: batteria, fotocamera, videocamera, processore, prezzi. Come sarà in attesa di iPhone 8

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome