Si accorciano i tempi per la presentazione dell’iPhone 7, nuova versione dello smartphone top di gamma di Apple che vedrà la luce domani mercoledì 7 settembre 2016 alle 19 (ora italiana) al Big Graham Civic Auditorium di San Francisco. Anche le indiscrezioni di queste ultime ore suggeriscono l’introduzione di molti aggiornamenti di rilievo, ma nessuno stravolgimento è all’orizzonte. La continuità sarebbe rappresentata dalla realizzazione di due modelli, nella scia dell’attuale coppia di iPhone 6S, il primo con display da 4,7 pollici, il secondo con schermo da 5,5 pollici. Entrambi verrebbero spinti dal nuovo chip A10, accompagnato dal co-processore M10 e da 3 GB di RAM, almeno nella variante Plus dell’iPhone 7.
Sono previste modifiche nella batteria, che dovrebbe essere maggiore di 3.000 mAh, anche perché il nuovo sistema operativo iOS 10 dovrebbe garantirne l’ottimizzazione assicurando maggiore autonomia. Sono attesi decisi miglioramenti nella fotocamera e sull’iPhone 7 Plus potrebbe addirittura esserci spazio per una doppia fotocamera, formata quindi da due sensori da 12 megapixel e due ottiche nel retro, così da garantire un migliore dettaglio e migliori prestazioni anche in condizioni di scarsa luminosità. che modifica sensibilmente l’estetica posteriore dello smartphone. Davanti è invece attesa una videocamera da 5 megapixel.
Se la certezza è rappresentata dal sistema operativo iOS 10, di cui è stata già fornita un’abbondante anteprima, altra novità da mettere in conto è la quinta colorazione, nero lucido, da aggiungere a nero opaco (che prende il posto di grigio siderale), oro e argento. Sui tagli di memoria c’è ancora il dubbio sul mantenimento della release da 16 GB, sul ripristino di quella da 32 GB e sulla proposizione di quella maxi da 256 GB. I prezzi attesi sono in linea con quelli dell’attuale top di gamma – 729 euro per la versione da 16 GB (o da 32 GB nel caso dovesse essere confermata come versione base), di 839 euro per quella da 64 GB e di 949 euro per quella da 128 GB – ma non sono da escludere modesti ritocchi verso l’alto.
Eppure in queste ore analisti ed esperti del mondo della mela morsicata guardano oltre e scommettono sulle novità e i miglioramenti che nel 2017 caratterizzeranno la futura generazione di iPhone (iPhone 7S o iPhone 8). Al di là degli aggiornamenti delle varie componenti, come batteria, fotocamera, videocamera, processore, si va dall’introduzione di schermi curvi a l’implementazione di un sensore per il riconoscimento dell’iride, da sfruttare per sbloccare l’iPhone o per effettuare le operazioni più delicate, come i pagamenti online.