Cambia il negozio delle app e, almeno a prima vista, l’esperienza può sembrare disorientante. Entriamo nell’App Store e tra i primi elementi in evidenza spiccano due grandi box. All’interno del primo troviamo l’app del giorno, nel secondo il gioco del giorno. Oltre a questi troveremo classifiche, soluzioni e app consigliate per un determinato periodo dell’anno. Una delle novità più interessanti è la presenza di approfondimenti legati al mondo delle app e dintorni. Questi brevi articoli parlano di videogame e software e soddisfano esigenze e curiosità. Cambia anche la scheda di presentazione delle app. Tutto è più grande ed è più semplice leggere i contenuti ma bisogna scorrere molto il dito sullo schermo del dispositivo. In fondo troviamo le recensioni degli utenti.

Come fare per usare l’App Store su iPad

Usiamo il motore di ricerca in alto per trovare le app in base al titolo o al nome di chi l’ha realizzata. Su iPad possiamo applicare dei filtri nella ricerca, per selezionare i risultati in base al prezzo, categoria, fascia d’età e cambiare anche il modo in cui vengono ordinati i risultati. Scorrendo la scheda di ogni app, troviamo tante altre informazioni utili, informative sulla privacy, licenza e il link al sito dello sviluppatore. Tocchiamo le icone a forma di freccia per estendere le informazioni che riguardano gli eventuali acquisti in-app, lingue utilizzabili e compatibilità con i dispositivi equipaggiati con il sistema operativo iOS.

Con iOS 11 (e aggiornamenti successivi) è possibile anche effettuare una ricerca per sviluppatore. Digitiamo il nome e tocchiamo il primo risultato che riporta la scritta Sviluppatore. All’interno troveremo le novità, le app e i giochi, oltre e tutte le varie versioni dei software per Apple Watch, Apple TV e i plug-in di iMessage. Tocchiamo Oggi per tornare alla pagina principale e premiamo l’icona in altro a destra del nostro Apple ID. Scegliamo ora Acquisti per rivedere tutte le app scaricate. Qui troviamo anche l’elenco degli acquisti fatti dagli altri membri della famiglia, naturalmente se l’opzione è configurata all’interno di iOS.

Nel nuovo App Store, la vecchia divisione per categorie c’è ancora ma è un po’ nascosta. Entriamo nella sezione Giochi o App dal menu in basso e scorriamo la pagina fino alla sezione Top categorie. Tocchiamo la scritta Vedi tutto che troviamo a destra per navigare tra le numerose categorie delle app. Ora esiste una categoria denominata App in AR che racchiude tutte le app che sfruttano la nuova tecnologia ARKit per la realtà aumentata. Per usare queste applicazioni del tutto rivoluzionarie è necessario iOS 11 e un dispositivo con chip Apple A9 o più recente, come iPhone 6S e Pad di quinta generazione.

Articolo precedenteClick to pray: arriva in Italia l’app per pregare con il Papa
Prossimo articoloCombustibile in mare a Milazzo. Cosa sta accadendo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome