Chiazze di petrolio o più probabilmente di combustibile semilavorato si trovano nel mare di fronte a Milazzo e ad alcuni Comuni limitrofi da almeno 72 ore e più. Questi probabilmente sono dovuti d una perdita della vicina raffineria, ma non c’è ancora certezza. Quello che è certo sono le polemiche che si stanno innescando online per la situazione. Ma soprattutto è stato inevitabile per il comandante della Capitaneria di Milazzo, istituire una unità di crisi e convocare una riunione urgente con i rappresentanti del Comune coinvolti, Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale), operatori portuali, prefettura e rappresentanti della Ram, la Raffineria di Milazzo con l’obiettivo “di acquisire un parere tecnico circa le più efficaci procedure da seguire per contenere ed eliminare il fenomeno”.

La ricostruzione dei fatti

Nel mirino ci sono appunto le perdite di petrolio, forse dai terreni della Raffineria. In realtà, stando a quanto denunciato, già alcuni giorni fa avevano fatto la loro comparsa alcune chiazze di idrocarburi nella stessa porzione di mare con tante di polemiche via web. Secondo la prima ricostruzione dei fatti, la perdita incriminata è quella del serbatoio 506 contenente gasolio. Resta da capire se, oltre che nel terreno, è stato in grado di inquinare anche le falde acquifere. A cercare di normalizzare la situazione dal punto di vista ambientale stanno provvedendo le società Mare Pulito e Castalia, impegnate a ripulire l’area.

La Raffineria di Milazzo – come rende esplicitamente noto – è una tra le più complesse d’Europa, in grado di ricevere e lavorare una vasta gamma di materie prime e produrre prodotti in linea con le più stringenti specifiche di qualità. La capacità di lavorazione è di circa 10 milioni di tonnellate all’anno. Il 90% dei prodotti viene spedito via mare. Gli azionisti della Raffineria sono Eni e Kuwait Petroleum Italia (nota con il marchio Q8), proprietari al 50% del pacchetto azionario. Riconoscono alla Raffineria di Milazzo un compenso di lavorazione per l’attività di raffinazione del loro greggio pari alla somma di tutti i costi. Pertanto il conto economico della società chiude in pareggio.

Articolo precedenteCome fare per usare l’App Store su iPad
Prossimo articoloSalerno, Zaha Hadid stazione marittima. E vetri treni cinesi ultraveloci tra eccellenze Sud

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome