Tor Browser è il programma di navigazione anonima per Windows, macOS e Linux. Come installarlo e configurarlo? Andiamo su www.torproject.org e clicchiamo su Tor Browser. Si apre quindi una pagina dove sono disponibili i link per scaricare la versione per il proprio sistema operativo nelle varie lingue. Nel nostro caso clicchiamo su quella per Windows in Italiano. Salviamo il file eseguibile e avviamolo per procedere all’installazione. Al termine dell’installazione lasciare spuntata la voce Esegui Tor Browser e cliccare su Fine per avviarlo. In alternativa può essere avviato dalla cartella Tor Browser che per impostazione predefinita dovrebbe trovarsi sul desktop. Dalla finestra Impostazioni rete Tor cliccare quindi su Connetti.

Se vogliamo collegarci con l’IP di un Paese specifico, andiamo nella cartella di Tor e navighiamo in Tor Browser\Browser\TorBrowser\Data\Tor. Apriamo col Blocco note il file torrc-defaults e aggiungiamo la riga ExitNodes {US}, dove US è il codice del Paese (in questo caso US sta per Stati Uniti). Per conoscere tutti i codici dei Paesi da usare al posto di US basta andare su www. nationsonline.org/oneworld/country_code_list. htm. Salvare quindi il file e riavviare Tor Browser. Per verificare se effettivamente ci stiamo connettendo dal paese desiderato basta andare sul sito www.iplocation.net. Sempre dall’icona della cipolla, selezioniamo Impostazioni di sicurezza. Per impostazione predefinita è selezionato il profilo Basso che abilita le impostazioni standard.

Con Medio miglioriamo la sicurezza disabilitando alcuni script e alcuni contenuti. Con Alto disabilitiamo tutti i componenti che potrebbero minare la nostra privacy. Se impostiamo il livello Medio o Alto, possiamo comunque abilitare gli script su siti specifici cliccando sull’icona componente NoScript. Aprendo poi la finestra delle Opzioni e andando nella scheda Lista fidata possiamo specificare manualmente gli indirizzi dei siti per i quali consentire l’esecuzione degli script. Per impostazione predefinita, il motore di ricerca utilizzato in Tor è DuckDuckGo. Quando eseguiamo una ricerca, cliccando sull’icona con la lente d’ingrandimento possiamo comunque sceglierne un altro come Startpage.

Andando poi in Impostazioni ricerca possiamo rendere predefinito un qualsiasi altro motore. Per navigare sul Deep Web basta digitare l’indirizzo col dominio .onion. Può capitare a volte che compaia il messaggio Connessione non riuscita. In questo caso cliccare sulla cipolla e selezionare Impostazioni di rete di Tor. Selezionare le opzioni ISP per connettersi usando un bridge, opzioni computer per connettersi con un proxy o usare porte alternative. Tor ha integrato il plugin HTT PS Everywhere che ci permette di usare una connessione sicura e accedere alla versione del sito crittografata. Per impedire di usare connessioni non sicure, basta cliccare sull’icona di HTT PS Everywhere e spuntare la voce Blocca tutte le richieste in chiaro.

Articolo precedenteHuawei, nuova inchiesta sugli schermi indistruttibili per smartphone
Prossimo articoloiOS 12.2: beta 2 pubblica. Come installarla per provare le novità

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome