Alexa è l’assistente vocale di Amazon, disponibile sotto forma di app e funziona solo se connessa a un account. Se abbiamo già un profilo Amazon non dobbiamo fare altro che inserire nome utente e password, in alternativa dovremo registrarci. Sarà necessario verificare il numero di telefono per usare i servizi di chiamate e messaggi. Facciamo una prova per verificare che sia tutto configurato. Tocchiamo il tasto centrale in basso per attivare Alexa e pronunciamo una domanda come: “Che tempo farà domani?”. A questo punto l’assistente ci mostrerà le previsioni sullo schermo e, con la voce, illustrerà la situazione. Alcune funzioni extra sono già integrate di serie con Alexa.

Chiediamo “Quali sono le notizie di oggi?” e ci farà ascoltare il sommario delle ultime news di SkyTG24. Possiamo creare una lista, modificare i contenuti, attivare sveglie e timer. Per altre funzioni è necessario installare nuove skill. Le skill di Alexa ci consentono di personalizzare l’app con l’accesso a servizi esterni, aggiungendo funzioni vocali. Dal menu principale tocchiamo Skill e giochi e scegliamo quali installare, come La Gazzetta dello Sport, Radio Italia, e Il Messaggero. Le skill sono divise in categorie, dalla finanza ai viaggi. Tocchiamo l’ultima icona in basso a destra per entrare nel menu di configurazione dell’app. Qui possiamo abbinare gli accessori compatibili con Alexa presenti nelle vicinanze.

I dispositivi sono divisi per tipologia, come Presa, Hub, Termostato, TV o Serratura. L’elenco è in continua evoluzione. Le routine ci permettono di eseguire una serie di funzioni con un solo comando. Ad esempio, quando diremo “Alexa, buongiorno”, l’assistente potrà accendere la luce in camera, far partire una playlist da risveglio e accendere la macchina del caffè. Ovviamente serviranno dei dispositivi compatibili.

L’assistente vocale ci permette di comunicare con buona parte delle funzioni dello smartphone, ma uno dei punti di forza di questi sistemi è sicuramente la possibilità d’interagire con accessori esterni. Per questo è importante la presenza di accordi con aziende produttrici di hardware, e pare che in questo Amazon ci sappia fare. Il numero di partner che rendono l’ecosistema Alexa tra i più ricchi e versatili continua a crescere. Tra gli ultimi nomi noti che si sono aggiunti al progetto Amazon c’è da segnalare Sonos, i suoi dispositivi audio Sonos One e Sonos Beam supporteranno Alexa grazie a un firmware in arrivo. Anche gli utenti di Just Eat potranno chiedere ad Alexa a che punto è il cibo richiesto o ripetere un ordine precedente.

Articolo precedenteYouTube, i video più visti: Maneskin al primo posto. E Vimeo paga 8,5 milioni a Mediaset
Prossimo articoloAndroid 9 Pie su Samsung Galaxy Note 8, dalla beta all’uscita della versione finale

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome