La realizzazione di un eBook è solo il primo passo necessario a entrare nel mondo dei libri elettronici. Si tratta di un procedimento fondamentale per la circolazione dei lavori di scrittura poiché l’eBook, grazie anche alla varietà di lettori di libri elettronici disponibili, rappresenta il formato più diffuso e mostra ampi margini di crescita. La trasformazione di un testo in questo formato è semplice: Calibre è ad esempio un software che si fa apprezzare per la completezza delle funzioni, che permettono sia la lettura e l’organizzazione della propria biblioteca digitale, sia la conversione dei testi in ePub: il formato più comune e compatibile con una quantità di dispositivi dediti alla lettura, a esclusione dei Kindle di Amazon.

Per cominciare, scarichiamo Calibre all’indirizzo calibre-ebook.com e installiamolo. Il programma è gratuito e possiamo usarlo senza alcuna limitazione. Durante l’installazione occorre prendere un paio di decisioni sulla configurazione. In primo luogo, scegliamo la lingua del programma e poi la cartella di destinazione dei file convertiti. La seconda scelta riguarda il tipo di dispositivo da usere in prevalenza per i libri in formato elettronico. Se non abbiamo una preferenza, lasciamo pure selezionato Generic. All’avvio, troviamo un testo di esempio che possiamo rimuovere con un clic destro sul file e scegliendo Rimuovi libri. Ora clicchiamo su Aggiungi libri e selezioniamo il testo.

Una volta importato il testo, bisogna inserire i suoi dati ovvero titolo e autore, e importare l’eventuae copertina. Facciamo quindi clic su Modifica metadati, in alto a sinistra. Quindi inseriamo nei campi le informazioni sul libro: titolo, sottotitolo ed eventualmente la serie, se il libro è parte di una collana. Premiamo Sfoglia per scegliere la copertina. Tornati alla finestra precedente, facciamo clic su Converti libri per definire alcune opzioni sull’aspetto, l’indice e la struttura. Diamo a Calibre il tempo di convertire il file. Al termine, selezioniamo il titolo al centro della schermata e facciamo infine clic su Leggi.

Calibre è solo una delle possibili alternative quando si tratta di convertire dei testi in formato eBook. Ogni software ha caratteristiche tutte sue, soprattutto in merito al formato di partenza da usare per il lavoro da convertire. In alcuni casi, un semplice pdf può essere importato e convertito mentre in altri servono formati specifici. Per quanto riguarda Calibre, l’unico formato di ingresso accettato dal programma è il docx, una versione più recente del classico Doc creato da Microsoft Word. Se non abbiamo una copia di Word, possiamo rimediare in diversi modi. Il più semplice è installare LibreOffice e usare Write per convertire il testo. In alternativa, possiamo usare un programma di conversione, anche online.

Articolo precedenteSamsung Galaxy F, smartphone pieghevole presentato con Samsung Galaxy S10: è ufficiale
Prossimo articoloFortnite è il più giocato su Nintendo Switch. La lista completa dei migliori giochi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome