Cosa è un file XML? Si tratta dell’acronimo di “eXtensible Markup Language”, ovvero un protocollo aperto supportato da quasi tutti i programmi di elaborazione testi e dai fogli elettronici. Nato alla fine degli anni ’90, si rivelò uno strumento utile non solo per il web ma per contesti molteplici, come la struttura di documenti, la rappresentazione di immagini, lo scambio di informazioni tra sistemi diversi.
In breve, l’XML scompone gli elementi di un dato permettendo di modificare o manipolare ogni singola parte in maniera indipendente, cambiando gli elementi anche in un’ampia selezione di file. Questa caratteristica rende più agevole la gestione di grandi quantità di file con elementi in comune.
Aprire un file XML con un programma già installato
Accedere a questo tipo di file è molto più semplice di quanto si pensi. Basta infatti avere installato un qualsiasi software compatibile affinché, con il classico doppio click sull’icona, il file si apra automaticamente.
In alternativa è possibile selezionare “Apri con” e scegliere il programma dal menu a tendina. Tra i software più comuni troviamo:
- Open Office
- Microsoft Word (incluso nella Suite Office)
- TextEdit (incluso nell’installazione Mac OSX)
- SoftMaker Office
- WordPerfect Office
- KOffice
- Open XML Document Viewer
Aprire un file XML con Microsoft Excel
L’opzione più pratica, con la formattazione più semplice, è proprio l’Elenco XML. Nel caso in cui il file in questione non abbia un tag speciale che suggerisce ad Excel come formattarlo, il programma lo aprirà di default nella modalità Attività Origine XML.
Aprire un file XML come un archivio *ZIP
Dopo aver semplicemente rinominato il file, apritelo con programmi quali WinZip, WinRAR o 7-Zip. Questa procedura semplicissima separerà i file in un formato accessibile con qualsiasi browser web e qualunque programma per modificare il testo, dal momento che tutti i sistemi operativi sono dotati di default di un editor di testo pre-installato.