Il PDF è uno dei formati testuali più diffusi al mondo: molto comodo da trasferire tra diversi programmi e sistemi operativi, molto veloce da creare e visualizzare con una molteplicità di tool è ormai un formato che i possessori di Computer conoscono e danno per scontato, visto che quando compriamo un pc troviamo ormai preinstallati i programmi per visualizzare PDF.
Abbiamo parlato appunto di computer ma adesso passiamo ai tablet, molti infatti si stanno chiedendo: come aprire un file PDF su iPad?
Con i potenti tablet di Apple l’unica applicazione predefinita per aprire i PDF è Safari, il browser. In questo caso accade quello che succede sui Pc navigando su internet con Chrome o Explorer nelle ultime versioni: quando ci troviamo davanti un file PDF su internet Safari lo apre automaticamente per farcelo leggere. In questo modo potremo anche aprire PDF presenti nella memoria del dispositivo ma c’è un problema: non abbiamo moltissime opzioni, anzi in realtà sono poche, e sopratutto la visualizzazione non è sempre ottimale rispetto al file originale.
Per ovviare a questi problemi possiamo scaricare delle Applicazioni andando sull’Apple Store: la prima scelta e più ovvia è Acrobat Reader, celeberrimo programma per PDF (il primo nato) disponibile ormai in migliaia di versioni per tanti dispositivi. La seconda opzione è iBooks una applicazione di Apple per leggere ebook: questa app supporta ePub e PDF. Possiamo caricare PDF su iPad in diversi modi: scaricandoli direttamente sul web, come allegati di email o caricandoli tramite iTunes.
Entrambe la Applicazioni sono gratuite ed installando una delle due potremo poi aprire i PDF tramite Safari con il pulsante “Apri con”. iBooks invece creerà con i PDF caricati sull’iPad uno scaffale (l’app ha una interfaccia grafica che riproduce un mobile con tanti libri) apposito in questo formato.
Molti staranno chiedendo se è meglio aprire i PDF su iPad con Acrobat Reader o con iBooks. Beh, in realtà dipende dalle preferenze ed esigenze personali. Se si tratta di eBook, se siete avidi lettori di libri elettronici, iBooks sicuramente è molto più comoda per l’accesso diretto ai file, mentre Acrobat Reader sicuramente è quello che offre migliori performance con la lettura del formato per il quale è stato creato, quindi è particolarmente raccomandato a chi ha bisogno di visualizzare documenti importanti senza perdere nessun dettaglio rispetto all’originale.